Lutto.
Attualità, Novi di Modena
Pubblicato il Settembre 4, 2022

Lutto. La comunità di Rovereto ricorda Venanzio Malavolta

Molto attivo in ambito culturale aveva seguito le iniziative per il decennale del sisma e della visita di Benedetto XVI a Rovereto

Venanzio Malavolta

 

L’associazione Tutti insieme per Rovereto e Sant’Antonio ha affidato ad un post su FB l’annuncio della scomparsa di Venanzio Malavolta, personalità di riferimento per la comunità cittadina e molto attivo in varie iniziative culturali in particolare il Gruppo Storico Carpi-Novi.

“Tutte le persone che fanno parte di una comunità sono importanti ma tra queste ce ne sono alcune che più degli altri mettono a disposizione tempo, entusiasmo, capacità e competenze.

Venanzio Malavolta era una di queste persone.

Pochi come lui si sono spesi per la ricostruzione post terremoto del paese e mancherà a tutti la sua voglia di fare, la sua umanità, il suo entusiasmo e la sua passione per la storia locale.

In questo momento il nostro pensiero va alla famiglia , a cui ci sentiamo tutti particolarmente vicini, che attonita , come la nostra comunità tutta, sta vivendo questo momento di lutto e sconforto”.

Ci uniamo al dolore dei familiari e della comunità di Rovereto e Sant’Antonio nel ricordo di Venanzio Malavolta con il quale abbiamo attivamente collaborato in questi ultimi mesi per le iniziative collegate al decennale del sisma e della visita di Benedetto XVI a Rovereto. A questo link l’intervista rilasciata in occasione della presentazione della mostra allestita a Rovereto lo scorso giugno: https://www.youtube.com/watch?v=d4zG1AwnWm0&t=184s

 

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...