Sagre.
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Settembre 4, 2022

Sagre. A Santa Croce ringraziamento per i 40 anni di presenza delle suore

La celebrazione presieduta dal vescovo Regattieri. A San Marino il vescovo Castellucci nell'ultimo giorno della sagra

 

Santa Croce 

Domenica 4 settembre le comunità parrocchiali di Santa Croce e di Gargallo si sono unite nel ringraziamento per i 40 anni di presenza delle Sorelle di Santa Cecilia al servizio delle scuole materne e delle attività pastorali. A presiedere la celebrazione eucaristica monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina accolto con gratitudine dal parroco don Adam, da don Rino Barbieri e da tutta la comunità.  Per l’occasione era presente una nutrita delegazione delle Sorelle di Santa Cecilia accompagnata dalla madre generale suor Maddalena. “Un servizio quello delle suore svolto sempre davanti alla Madonna dell’Aiuto e imparando da lei” ha detto don Adam introducendo la celebrazione nella giornata conclusiva della sagra parrocchiale dedicata alla scoperta della vocazione alla santità. Monsignor Regattieri si è unito alle espressioni di riconoscenza verso le Sorelle di Santa Cecilia che ebbe modo di conoscere e di apprezzare durante il suo ministero a Carpi e si è detto felice di poter pregare insieme alle comunità di Santa Croce e di Gargallo e invocare l’intercessione della Madonna dell’Aiuto a cui è particolarmente devoto.

San Marino

Ultimo giorno di sagra anche a San Marino dove domenica 4 settembre è stato il vescovo Erio Castellucci a presiedere la celebrazione eucaristica presso il Santuario della Madonna dei Ponticelli, concelebranti il parroco don Marek e don Michele, un sacerdote polacco amico della comunità fin dai tempi in cui era parroco don Nellusco Carretti. Al termine della liturgia eucaristica alla quale ha partecipato anche una delegazione dell’UNITALSI di Carpi don Marek ha ringraziato il Vescovo per la presenza e tutta la comunità per l’impegnativo servizio svolto in occasione della sagra che quest’anno complice il bel tempo ha registrato un ben successo in termini di presenze e di coinvolgimento della popolazione di San Marino. Nel pomeriggio la santa messa e la processione seguita dalla cena comunitaria a chiudere l’ultima serata della sagra 2022.

 

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...