Un
Etica della vita, Rubriche
Pubblicato il Settembre 8, 2022

Un matrimonio in fin di vita

 

Nel mese di luglio all’ospedale Molinette di Torino giunge un paziente seriamente compromesso dopo un infarto miocardico. Viene ricoverato nel reparto di cure intensive della cardiochirurgia e qui matura l’idea di coronare il suo sogno, ovvero, di convolare a nozze. Maurizio, 47 anni, nel momento in cui entra in ospedale le sue condizioni non fanno presagire nulla di buono e della sua condizione egli ne è consapevole quindi, presumendo la sua fine come imminente, decide di sposarsi con Silvia, sua compagna, direttamente in terapia intensiva.

La scena che viene descritta è toccante: qualche fiore, qualche attenzione in più nell’intricata rete di ausili medici, cateteri vari e spie luminose. Sicuramente la scena è stata per gli astanti appassionante e commovente ma ancora di più lo è stato l’epilogo: allo stesso tempo del rito è arrivata una notizia incredibile e inaspettata, almeno in tempi così brevi: un cuore era disponibile per il trapianto, cosa che è avvenuta poche ore dopo con successo. Ora Maurizio vive con un cuore nuovo e una moglie, sposata in una condizione che mai la coppia si sarebbe immaginata di vivere. Ricordo un altro episodio simile, capitatomi quando ero cappellano dell’ospedale di Baggiovara, dove una donna, seriamente compromessa (tant’è che non sopravvisse a lungo) chiese insistentemente di ricevere il sacramento della Confermazione. Gliela impartii, previa autorizzazione del vescovo, con tanta gioia e fu una liturgia estremamente profonda.

Questi episodi mi fanno interrogare e testimoniano l’importanza dei sacramenti nella vita del cristiano, dei segni della presenza di Dio nella vita di ogni uomo soprattutto quanto questa vita volge il termine o comunque è affaticata e oppressa dalla sofferenza. Non è sufficiente vivere accompagnati con una persona, non è sufficiente il Battesimo ma la completezza dei sacramenti completa all’uomo, chiude il cerchio, dona a quella persona la condizione vera per cui si possa vivere in armonia con il Signore e con i fratelli. Questi episodi di vita vissuta facciano riflettere tutti noi e ci aiutino a capire l’importanza fondamentale dei sacramenti.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...