L’eterno
Carpi, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Settembre 14, 2022

L’eterno ritorno. Al di là del bene e del male di Liliana Cavani

In mostra dal 16 settembre al Palazzo dei Pio a Carpi

 

Torna a Carpi l’opera della regista carpigiana Liliana Cavani con una mostra a Palazzo dei Pio, dal 16 settembre, che racconta uno dei più audaci e visionari film della sua vasta produzione, “Al di là del bene e del male”. Curata da Francesca Brignoli, ideata e prodotta dal Comune di Carpi – Archivio Storico Comunale, in collaborazione con i Musei di Palazzo dei Pio di Carpi, col contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Carpi, l’esposizione presenta materiali di lavorazione, foto di scena, bozzetti, musiche, manifesti, articoli di stampa anche significative installazioni ispirate alle scene dei film, provenienti dall’archivio Cavani.

Il percorso si apre nella Sala dei Cervi con una serie di stazioni di approfondimento di alcuni degli argomenti che la pellicola evidenzia, come quello riguardante Friedrich Nietzsche, il casting e gli attori, la danza del bene del male, il “femminile” e altri ancora e con la proiezione di vari frammenti del film. Nella Sala degli Stemmi, invece, si troverà un’installazione composta dalle musiche della colonna sonora originale, con brani di Charles Gounod, Gustav Mahler, Wolfgang Amadeus Mozart, Robert Schumann e altri.

Complesso e spettacolare, il film è ispirato al pensiero e all’opera di Friedrich Nietzsche e narra l’esperienza di una relazione a tre in cui la donna è al vertice di una geometria intellettuale, psichica e sensuale. La mostra vuole rendere giustizia a una pellicola di grande impegno culturale e di suggestivo impatto visivo, capace di stimolare dibattiti intellettuali e scatenare crude reazioni. Tra gli eventi collaterali si segnala la proiezione del film in collaborazione con il Cinema Eden, una serie di visite guidate alla mostra e una tavola rotonda sul Fondo Cavani, anche in confronto con analoghe esperienze archivistiche di attori e registi quali Ugo Tognazzi, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni.

Info

Per informazioni rivolgersi al numero 059 649966 – 60.

Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato, dei nostri cari che se ne sono andati; e la memoria del futuro, del cammino che noi faremo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato...
Concordia, riaprono l’oratorio dello Spino e il campanile
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parrocchiale, restaurati a seguito del sisma. Il vescovo Erio Castellucci parteciperà alla cerimonia ufficiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parr...