“I
Attualità
Pubblicato il Settembre 16, 2022

“I luoghi di don Zeno”, sei sedi per la mostra diffusa

Al via la mostra diffusa nel territorio modenese, nei luoghi che hanno visto nascere e muovere i primi passi l’opera di don Zeno Saltini, da cui è sorta la comunità di Nomadelfia. Le sedi a Fossoli, Carpi, San Giacomo Roncole, Mirandola, Modena e Nonantola. Possibilità di visite guidate e di incontri con la comunità di Nomadelfia

A Modena

 

Il progetto “Nomadelfia, profezia di giustizia e fraternità” si articola, fra le varie iniziative in programma, in una mostra diffusa nei luoghi che hanno visto nascere e muovere i primi passi l’opera di don Zeno Saltini, da cui è sorta la comunità di Nomadelfia.

Si comincia dal Campo di Fossoli, dove, oltre alla mostra fotografica “NOMADELFIA. Oasi di fraternità” di Enrico Genovesi (presentazione ufficiale sabato 17 settembre, alle 18) c’è un primo allestimento con immagini e filmati originali inediti sulla vita di Nomadelfia all’interno del campo.

A Carpi, in Cattedrale, cuore della Chiesa diocesana, dove don Zeno celebrò la prima messa e tornò a celebrare dopo la momentanea sospensione dal suo ministero, e presso la casa della Divina Provvidenza, sede dell’esperienza di Mamma Nina Saltini, sorella di don Zeno, a favore delle bambine in situazione di abbandono e disagio.

A San Giacomo Roncole di Mirandola, nel salone della canonica, per ripercorrere la nascita dell’Opera Piccoli Apostoli, presso il “casinone” antistante la chiesa, dove negli anni ’30, quale vicario parrocchiale, don Zeno diede una famiglia ai bambini orfani. Una realtà che si trasferì di seguito, nel 1947, nell’ex campo di concentramento di Fossoli.

A Mirandola, nel Duomo di Santa Maria Maggiore, a rappresentare il legame con la città di cui erano originari alcuni dei “coadiutori” dell’opera nascente di don Zeno, fra cui la prima “mamma di vocazione”, Irene Bertoni, seguita da Norina Galavotti.

A Modena, presso il Seminario Metropolitano e a Nonantola, nei locali adiacenti il Museo dell’Abbazia, per ricordare come all’inizio dell’Opera Piccoli Apostoli furono molto più numerosi i sacerdoti dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola a dare vita con Zeno alla prima fraternità sacerdotale interdiocesana. In ciascuna delle sei sedi, oltre al materiale fotografico e documentario, sono presenti pannelli che illustrano la vita di Nomadelfia oggi e come il “sogno” da cui nacque, ben lungi dall’essere una utopia, si traduce in una quotidianità di accoglienza, di famiglia, di lavoro, di molteplici forme espressive e aggregative.

Per informazioni sulla visita guidata alle mostre: Paolo di Nomadelfia mail: press@nomadelfia.it – tel. 351 5036750

 

Inaugurazioni a Mirandola e a San Giacomo Roncole

Domenica 18 settembre, alle 10, nel Duomo di Mirandola, sarà inaugurata la mostra. Interverranno, fra gli altri, l’Assessore alla cultura, Marina Marchi, la presidente della Fondazione Cr Mirandola e il direttore generale, rispettivamente Giorgia Butturi e Cosimo Quarta. A seguire, alle 11.30, si terrà l’inaugurazione presso la parrocchia di San Giacomo Roncole di Mirandola.

 

Info sul progetto “Nomadelfia. Profezia di giustizia e di fraternità” sul sito diocesicarpi.it/nomadelfia/

 

 

A Fossoli

 

Carpi, lungo il portico

 

 

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...