“Adesso
Attualità, Carpi
Pubblicato il Settembre 17, 2022

“Adesso Pasta”, il cibo diritto di tutti. Un incontro promosso dal GAS La Festa

Giovedì 22 settembre alle ore 20.30 a Carpi l'incontro sui patti solidali tra produttori e consumatori

Il Gruppo di Acquisto Solidale dell’Associazione La Festa di Carpi si interroga su nuove possibili frontiere della solidarietà in relazione alla filiera del cibo: sarà questo il tema della serata che si terrà giovedì 22 settembre, alle ore 20.30, in Sala Duomo a Carpi (via Duomo) con l’intervento dell’Associazione CO-energia ed uno storico produttore La Terra e il Cielo.

CO-energia è un’associazione nazionale nata per avviare progetti di Economia Solidale che puntano ad una responsabilizzazione etica, dal basso, dell’economia. Per fare ciò, CO-energia promuove azioni collettive, riunendo numerosi GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) a livello nazionale, per gestire la filiera alimentare insieme a produttori e distributori, tutti “solidali” a questo ideale di fondo.

Verrà presentato il progetto “ADESSO PASTA”, creato insieme al produttore biologico La Terra e il Cielo, è stato il primo tentativo in Italia di realizzare questo sogno e tale modello di cooperazione è già stato esteso ad altri produttori.

Cos’è un PATTO SOLIDALE è un progetto per la fornitura ai GAS di un prodotto, dove produttore e consumatori (GAS) sottoscrivono un accordo, assumendosi insieme rischi e i costi dell’intera filiera produttiva e definendo: costi trasparenti della filiera di produzione; un listino coerente con i costi trasparenti; condizioni di fornitura ecologiche, economiche e uguali per tutti i GAS pattanti; un Fondo di Solidarietà e Futuro alimentato dal produttore e dai GAS pattanti
– un sistema di garanzia partecipata che entra nel merito di ogni fase.

 

In occasione della serata organizzata dal GAS La Festa, quindi, si discuterà insieme di come nascono e si sviluppano i patti, nonché di quali siano le prospettive di estensione ed evoluzione di tale strumento alla luce della crisi sociale ed ambientale in atto e degli stringenti interrogativi a cui essa ci pone di fronte.

 

Memoria, Odoardo un uomo “normale”
I luoghi, le storie e le persone legate alla figura di Focherini nella mostra diffusa tra Carpi, Modena e Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Ottobre, 2025
I luoghi, le storie e le persone legate alla figura di Focherini nella mostra diffusa tra Carpi, Modena e Mirandola
Comitato “Aimag per il Territorio”: oltre 100 persone all’assemblea pubblica
"Nuovo Patto tra i Sindaci, cambio dell’attuale CdA e la ricerca, se necessario, di partner industriali senza per questo rinunciare al controllo pubblico e gestionale di Aimag”
di Silvia 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
"Nuovo Patto tra i Sindaci, cambio dell’attuale CdA e la ricerca, se necessario, di partner industriali senza per questo rinunciare al controllo pubbl...