Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Luoghi
    Attualità, Editoriali
    Pubblicato il Settembre 21, 2022
    Editoriale

    Luoghi e immagini per conoscere la storia e vivere il presente

    Gli interventi del presidente della Fondazione Fossoli Castagnetti e del vescovo Castellucci.

     

    Don Zeno, terzo santo di Fossoli

    di Pierluigi Castagnetti, presidente Fondazione Fossoli

     

    Quest’anno siamo lieti di aver partecipato come Fondazione Fossoli con due mostre alle attività del Festivalfilosofia: una è allestita presso l’ex Sinagoga (sede della Fondazione) e questa, qui al Campo, che ha oggettivamente una sua autonomia, ha una valenza in sé, tant’è che ci interessa proporla anche in seguito. Si tratta in realtà di due mostre che si integrano, fanno sinergia e raccontano la parte bella della storia del Campo di Fossoli, perché il Campo di Fossoli ha una parte che è la parte più penosa, quella della sofferenza e poi c’è la parte della ripresa, della resurrezione, della vita. Qui sono esposte delle foto straordinarie perché è tutto nato qui e la valorizzazione dell’esperienza di Nomadelfi a la possiamo pensare oggi in un tempo in cui finalmente si sono superate le incomprensioni assurde che crearono le note difficoltà della fine degli anni ’40.

    Come credente penso che don Zeno sia il terzo santo che noi abbiamo a Fossoli, due sono stati già riconosciuti dalla Chiesa, Teresio Olivelli e Odoardo Focherini, e poi c’è don Zeno, che ancora non è stato riconosciuto ma io sottolineo ancora, perché comunque, per quel po’ di cultura religiosa che ho, santo lo è sicuramente. Secondo me ha proprio le caratteristiche di un uomo che ha creduto moltissimo, solo un uomo di una fede che abbatte le montagne può avere pensato ad un’impresa di questo genere, enorme. Le immagini e i documenti video dell’epoca rendono anche lo spirito con cui in quegli anni è cominciata questa comunità. Pur sapendo cosa è stato questo luogo terribile, un campo di raccolta, di concentramento anche se non di sterminio, però qui sono stati giustiziati sessantasette detenuti politici, noi possiamo avere solo una pallida percezione di cosa abbia potuto significare questa irruzione di speranza, di fede, di virtù, di gioia, di vita: un avvenimento veramente unico.

    Siamo grati ai Nomadelfi, legittimi eredi a tutti gli effetti, direi sostanzialmente, perché continuate questa esperienza e ci consentite di ricordare anche la parte positiva del Campo di Fossoli. Spero che queste due mostre, veramente importanti e belle, possano essere visidimostrazione tate da tante persone, da qui possano nascere idee, nuove iniziative o anche solo delle curiosità. Ormai ci si allontana sempre più da queste esperienze che vengono consegnate alla storia. Però questa è un’esperienza che continua a vivere oggi, continua a parlare oggi a chi è disposto ad ascoltarla. Rinnovo la nostra gratitudine come Fondazione Fossoli a voi per quello che i vostri padri sono stati e per quello che siete voi oggi testimoni di Nomadelfia.

    Custodi del creato e del fratello

    di Erio Castellucci, vescovo di Carpi

     

    Vado con il pensiero a poco più di un anno fa, quando, in questo luogo abbiamo vissuto un momento credo molto importante della storia del Campo di Fossoli, cioè l’incontro con David Sassoli e Ursula von der Leyen, portatori di messaggi molto profondi che parlavano proprio di fraternità, a fronte di violenze, di esclusioni, di guerre che purtroppo attraversano ancora l’Europa e il pianeta. Non sapevamo allora che sarebbe stato per il presidente David Sassoli quasi il suo testamento spirituale.

    Il Campo di Fossoli è sempre un luogo che parla, quando si può girare tra le baracche, quando si possono vedere in silenzio i segni di una realtà che è stata abitata. Ci parla proprio della possibilità di una metamorfosi che consente di trasformare un luogo che ha vissuto secondo la “legge della giungla” in un luogo che vive secondo la “legge della fraternità”. Credo che Nomadelfia, in questa chiave di lettura, sia ancora un segno che parla, si rivolge al di fuori, non è una realtà centripeta: voi che oggi l’abitate e l’avete scelta come vocazione non presumete che la vostra comunità sia esemplare, una specie di nido protetto, ma testimoniate di essere una comunità che indica a tutti la via della fraternità.

    Siete una comunità che parla all’esterno della possibilità reale di trasformazione nei nostri rapporti: da rapporti basati sulla “legge della giungla” a rapporti basati sulla fraternità cioè sull’accoglienza, sul rispetto, sulla custodia reciproca. Concludo pensando a come, sulle orme di San Francesco, Papa Francesco abbia allargato progressivamente la idea della fraternità dalla custodia reciproca – “sono forse io il custode di mio fratello?” – alla custodia del creato – “Dio affidò il giardino ad Adamo perché lo coltivasse e lo custodisse” – e queste sono proprio le due dimensioni della custodia, la fraternità umana sociale e la fraternità ambientale, e credo che questo sia un seme che voi state facendo germogliare e che diventa testimonianza per tutti.

    Il video integrale dell’inaugurazione

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza