Plauso
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 21, 2022

Plauso ai contributi per gli esercenti ma resta alta la “vigilanza”

“Una cifra importante, seppur non paragonabile agli evidenti disagi che gli operatori di corso Roma stanno affrontando"

cantiere Corso Roma

 

“Il tavolo di confronto tra le Associazioni di Categoria ed Amministrazione Comunale sui lavori di corso Roma sta dando i primi frutti. La messa a disposizione di una cifra complessiva di 130.000  euro come parziale indennizzo per le attività economiche prospicenti  l’area del cantiere è  infatti un elemento concreto, non scontato ma da salutare positivamente; un  provvedimento che, come rappresentanti del commercio e dell’artigianato, avevamo  sollecitato da tempo”: così si esprimono Lapam, Cna, Confcommercio e Confesercenti all’indomani della delibera della giunta comunale.

“Si tratta di una cifra importante, seppur non paragonabile agli evidenti disagi che gli operatori di Corso Roma stanno affrontando in questi mesi di cantiere, disagi che si sommano ad una situazione che, dapprima per il Covid, poi per gli effetti della crisi energetica, sta davvero mettendo a rischio la sopravvivenza di molte  imprese.

“Nel prosieguo del confronto con l’assessorato al centro storico per definire concretamente  le modalità di distribuzione di questo indennizzo – assicurano Lapam, Cna, Confcommercio e Confesercenti – vigileremo affinchè  i tempi di erogazione dei contributi a ciascuna attività economica prospicente, siano celeri e senza l’onere di ulteriori cavilli burocratici che possano appesantire la già difficile gestione aziendale odierna”.

Resta alta poi l’attenzione e la vigilanza delle Associazioni di Categoria sul rispetto della tempistica del cantiere, che va monitorato continuamente affinchè venga rispettata  la data prevista di fine lavori entro il periodo delle festività natalizie. Nel malaugurato caso di allungamento dei tempi previsti, il cantiere dovrà essere sospeso da fine novembre all’epifania per agevolare comunque la frequentazione degli esercizi nel periodo commercialmente più importante dell’anno.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...