Proseguono
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Settembre 23, 2022

Proseguono le mostre al Museo diocesano a Carpi

Questo fine settimana proseguono le mostre “Emozioni per generare il cambiamento. Per una giustizia ecologica” a cura di Asaf Ud Daula e Lia Beltrami, e “Una Confraternita per i giustiziandi. La Confraternita della Misericordia e l’assistenza ai condannati a morte”, a cura di Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni

Mostra “Emozioni per generare il cambiamento” – Foto di Kristina Bychkova

 

Proseguono questo fine settimana le mostre “Emozioni per generare il cambiamento. Per una giustizia ecologica” a cura di Asaf Ud Daula e Lia Beltrami, e “Una Confraternita per i giustiziandi. La Confraternita della Misericordia e l’assistenza ai condannati a morte”, esposizione documentaria a cura di Andrea Beltrami e Mauro Giubertoni.

La prima mostra, “Emozioni per generare il cambiamento. Per una giustizia ecologica”, invita a vivere il cosiddetto “tempo del creato” per soffermarsi a riflettere sulla cura della “casa comune” – la madre terra e le sue creature – con particolare riferimento all’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Ecco allora che per dare visibilità a questo “tempo”, attraverso l’arte e le sue valenze educative, l’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro e custodia del creato si è attivato per portare a Carpi la mostra itinerante di Asaf Ud Daula, fotografo originario del Bangladesh, curata dalla regista e documentarista Lia Beltrami, che ha il patrocinio del Pontificio Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Si tratta di quaranta fotografie montate su appositi pannelli lignei, ricavati dagli alberi abbattuti nel 2018 dalla Tempesta di Vaia, nell’area delle Dolomiti e delle Prealpi Venete. A completare il percorso un video con le parole di Papa Francesco.

La seconda esposizione “Una Confraternita per i giustiziandi. La Confraternita della Misericordia e l’assistenza ai condannati a morte” propone una selezione di documenti riguardanti la Confraternita della Misericordia, un sodalizio antico sorto a Carpi, assieme ad altre realtà assistenziali, con il compito di esercitare opere di pietà e di assistenza ai bisognosi, ma anche di accoglienza e di educazione dei cosiddetti “esposti”, ossia i neonati abbandonati e affidati alle cure dei confratelli. Fra tali attività, una in particolare interessa il versante della giustizia, ovvero l’assistenza ai condannati a morte, il loro conforto durante i giorni precedenti al supplizio e la cura della loro sepoltura. Un tema di non facile approccio emotivo raccontato nelle carte esposte, provenienti dall’archivio della Curia vescovile e della Cattedrale di Carpi, recentemente ordinato da Mauro Giubertoni, curatore della mostra insieme al direttore del Museo, Andrea Beltrami. Una mostra interessante e originale, sia nella scelta dei pezzi esposti sia nelle tematiche trattate, che restituisce uno spaccato dell’opera assistenziale in città e di alcune dinamiche di applicazione della giustizia.

Le mostre sono visitabili al Museo diocesano (chiesa di Sant’Ignazio, corso Fanti 44, a Carpi) nei seguenti orari: venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembre dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00.

 

Mostra “Una Confraternita per i giustiziandi” – Foto di Kristina Bychkova

 

 

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...