Novi,
Attualità, Novi di Modena, Speciale Patroni
Pubblicato il Settembre 24, 2022

Novi, festa del Patrono San Michele Arcangelo

Dal 26 al 29 settembre la parrocchia di Novi di Modena celebra il Patrono San Michele Arcangelo, festa che ricorre in concomitanza con l’apertura di ogni anno pastorale. Giovedì 29 settembre, alle 18.30, Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo Castellucci alla presenza delle autorità

Chiesa di San Michele Arcangelo a Novi di Modena prima del sisma 2012

 

La comunità di Novi di Modena si appresta a celebrare la festa del Patrono, San Michele Arcangelo, che ricorre in concomitanza con l’apertura di ogni anno pastorale. ll programma pastorale della parrocchia per il 2022-2023 è, naturalmente, quello proposto dalla Conferenza Episcopale Italiana con il documento: “I cantieri di Betania”.

“L’icona dell’anno pastorale – spiega il parroco, don Ivano Zanoni – sarà appunto quella della casa di Betania, dove si trova tutto ciò che serve per meditare e riflettere attraverso le due protagoniste della scena, Maria e Marta, e il dialogo che Gesù, maestro e amico, intesse con entrambe. Accoglienza, ascolto, silenzio e contemplazione sono parole che ci faranno da guida nel dinamismo della vita parrocchiale, al cui interno si avvicenderanno momenti di dialogo e soprattutto di ascolto con tutti coloro che accoglieranno l’invito a partecipare”. I tre fratelli di Betania, Lazzaro, Maria e Marta, sottolinea don Ivano, saranno “per così dire come prototipi, ovvero modelli ideali in una famiglia allargata quale è quella di una comunità parrocchiale. Sarà Lazzaro, amico di Gesù, a farci comprendere il valore dell’amicizia, dell’accoglienza e dell’ospitalità. Maria ci suggerirà l’atteggiamento di ascolto e di contemplazione della Parola del Maestro, mentre Marta con la sua operosità – conclude il parroco – ci suggerirà di non stare con le mani in mano, ma di essere intraprendenti e di farsi prossimo con chi è nel bisogno”.

 

Programma della Sagra

Triduo di preghiera. Da lunedì 26 a mercoledì 28 settembre, alle 17.30 Rosario e alle 18.00 Santa Messa. Ogni sera si pregherà per una particolare intenzione: lunedì 26, per la pace in Ucraina; martedì 27, per i nostri governanti; mercoledì 28, per la comunità di Novi.

Catechesi. Martedì 27 settembre, alle 21, presso la Sala Emmaus, don Carlo Bellini, vicario episcopale per la pastorale e l’evangelizzazione, interverrà sul tema “Il cammino sinodale della Chiesa: quale futuro per la Chiesa italiana?”. L’incontro è aperto a tutti.

Festa del Patrono. Giovedì 29 settembre, alle 9.00, Santa Messa. Alle 18.30, Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo Erio Castellucci alla presenza delle autorità locali. Al termine della celebrazione il Vescovo benedirà un’icona raffigurante San Michele donata dall’autrice, Giovanna Boggian.

Altri appuntamenti. Sabato 24 settembre: gara ciclistica. Sabato 24 e giovedì 29 settembre: gnocco fritto e pesca al Centro Parrocchiale Emmaus. Sabato 1° ottobre, alle 21.00, presso la Sala Emmaus concerto (a cura del Circolo Lugli).

 

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...