Manuelito,
Attualità
Pubblicato il Settembre 25, 2022

Manuelito, siamo tutti con te!

La cena missionaria del prossimo 8 ottobre sarà dedicata a sostenere le cure sanitarie di un bambino ospite di Casa San Cottolengo in Perù.

di Stefania Facella

Nasce tutto dall’amore di due giovani, Federica e Filippo che si sono sposati affidandosi completamente al Signore. Hanno pensato alla lista di nozze dedicata alle missioni, con l’intenzione di andare di persona nelle missioni a cui le offerte sarebbero state destinate, per dare testimonianza a tutti gli amici ed invitati della buona riuscita dei loro “regali” di nozze.

Il loro viaggio di nozze è iniziato in Perù, da Daniela Salvaterra e Stefania Facella che ospitano, nelle Case della Carità intitolate a Madre Teresa e a San Giuseppe Cottolengo, ragazzi e ragazze con disabilità di ogni genere. Durante un pranzo, Federica e Filippo hanno conosciuto Manuelito, un bimbetto di 13 mesi, nato con una grave sindrome congenita e sono rimasti colpiti dalla sua storia e hanno preso a cuore la sua situazione. A settembre Stefania Facella, la missionaria tutrice del bimbo, verrà in Italia con lui, per cercare di farlo operare e dargli così la speranza di condurre una vita migliore.

Federica e Filippo hanno palato con don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, portando nel cuore il desiderio di fare qualcosa di utile per questo piccolo. La Provvidenza ha pensato bene di prendere in la situazione. Abbiamo contattato il professor Mario Lima direttore della chirurgia pediatrica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna che ha la fama di essere un “luminare” e una persona disponibile che riesce ad intervenire anche in situazioni complicate. Le aspettative, parlando al telefono e poi di persona, sono state confermate!

Ad oggi siamo lavorando per ottenere tutta la documentazione ed espletare le formalità burocratiche per poter eseguire i due interventi. Al fine di affrontare le spese del viaggio e delle cure mediche abbiamo aperto il progetto “Manuelito” con Solidarietà Missionaria, per il quale raccogliamo offerte libere. Siamo inoltre in contatto con l’associazione Amaci di Bologna che, se tutto va bene, ci aiuterà. Durante la Cena Missionaria che sarà organizzata presso la parrocchia di Novi, sabato 8 ottobre alle ore 20, oltre alle testimonianze dei viaggi missionari vissuti nella scorsa estate, avremo come ospiti proprio la missionaria Stefania Facella e il piccolo Manuelito. Parte del ricavato della cena sosterrà questo progetto. Ecco la testimonianza di Stefania Facella.

Sono Stefania, vivo da circa dieci anni in Perù, a Pariamarca, un piccolo paese vicino a Cajamarca dove dal 2014 si è aperta una casa di accoglienza per bambini e adulti con disabilità fisica e mentale. Il 24 agosto 2021 è arrivato Manuelito, un piccolo di appena due mesi, che aveva bisogno di cure e tanto amore. La sua mamma lo ha abbandonato alla nascita in ospedale, per via della sindrome congenita di cui soffre, infatti è nato con una malformazione ano rettale ed una cardiopatia. Dopo le prime settimane di ricovero, Manuelito era pronto ad uscire dall’ospedale, ma le istituzioni locali non lo accettavano per via dei suoi problemi di salute, alla fine una pediatra dell’ospedale mi ha contattato, ed io, senza pensarci su, sono andata in ospedale a conoscerlo e l’ho accolto con gioia nella nostra casa.

Adesso il bambino ha 14 mesi, ed è portatore di una colostomia in attesa dell’intervento di ricostruzione dell’ano. In questi mesi è stato seguito dai medici dell’ospedale di Cajamarca, ma per via delle patologie correlate di cui soffre non è stata possibile l’operazione.

In Italia abbiamo preso contatti con la chirurgia pediatrica dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna, subito si sono dimostrati molto disponibili e desiderosi di aiutarci per donargli una qualità di vita migliore. Manuelito è un bambino vivace, pieno di vita e con un gran sorriso che contagia tutti, anche se la sua vita è iniziata con un abbandono, ha trovato tante persone che lo amano e si preoccupano per lui, ringrazio di cuore tutti coloro che con grande generosità ci stanno aiutando.

Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...