CambiaMenti,
Attualità, Carpi, Modena, Territorio
Pubblicato il Settembre 27, 2022

CambiaMenti, il 7 ottobre a Modena

La seconda edizione dell'evento organizzato da Garc sui temi di economia circolare e simbiosi industriale.

 

Venerdì 7 ottobre dalle ore 14:00 alle 17:30 si terrà, presso il Laboratorio Aperto – ex AEM di Modena, la seconda edizione dell’evento organizzato da Garc SpA “CambiaMenti – Un Nuovo Paradigma di Business”. L’iniziativa proposta si inserisce all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022; una manifestazione promossa da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, pensata per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. I temi che caratterizzeranno la giornata sono il riuso, l’economia circolare e il concetto di “prodotto come servizio” applicati a diversi rami industriali. Al mattino le varie tematiche verranno declinate in un’ottica di formazione, rivolta principalmente agli studenti di scuole medie, superiori e università che saranno presenti; al pomeriggio, invece, il focus si sposterà sul business.

Nel corso della mattinata InVentoLab e Garc si faranno portatori dei principi di sostenibilità, coinvolgendo gli studenti e le aziende dell’ecosistema Garc ad affrontare insieme le sfide legate all’economia circolare e all’obiettivo di sviluppo sostenibile 12 “consumo e produzione responsabili”. La partecipazione alla prima parte dell’evento è riservata agli istituti coinvolti. Nel pomeriggio saranno presentati esempi virtuosi di business circolare incentrati sulla simbiosi industriale, una forma di collaborazione innovativa in cui i prodotti di scarto di un’azienda diventano nuovo valore per un’altra. Attraverso la simbiosi industriale è possibile creare rapporti di interdipendenza tra imprese per ottenere benefici comuni. La seconda parte dell’evento è accessibile a tutti.

Dal 5 al 9 ottobre 2022, Garc parteciperà inoltre all’evento Padiglione del Futuro 2022 con uno stand in Piazza Matteotti a Modena, valorizzando il Sustainable Development Goal 12, “consumo e produzione responsabili”. Il Padiglione intende mettere la sostenibilità al centro del dibattito e, in un’ottica di innovazione sostenibile, vuole offrire al pubblico la possibilità di provare due diversi percorsi esperienziali: un’attività in Realtà Virtuale e Aumentata (AVR) legata alla tematica dell’economia circolare e la proiezione in Realtà Virtuale e Aumentata (AVR) dell’attività di arrampicata presente realmente a Dynamo Camp, creata per consentire a persone con disabilità che non possono recarsi al Camp di vivere, in modo virtuale, un’esperienza unica come questa.

Per info ed iscrizioni: Ufficio Comunicazione Garc comunicazione@garcspa.it  +39 059 6310715

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile