Imparando
In punta di spillo, Rubriche
Pubblicato il Settembre 28, 2022

Imparando dai riti profani torniamo a dare freschezza alle nostre stanche liturgie

 

I funerali di Elisabetta II ci hanno lasciato molto più di una cronaca funebre. Se avessimo potuto scomporre la sagra del “brivido da emozione”, nella quale siamo stati immersi per alcuni giorni, avremmo potuto cogliere diverse stratificazioni simboliche. Non sto qui ad elencarle. Mi limito a sottolinearne qualcuna. A cominciare dalla gratitudine della gente, riconoscente per lo spirito di servizio della sua regina, che l’ha vista, per settant’anni, anteporre le esigenze del popolo ai bisogni personali. Un’indubbia lezione morale per la politica. È vero che lei viveva in un mondo dorato, fatto di agi e di riverenze dovute, che a qualcuno potrebbe risultare il mondo delle favole, ma è anche vero che le limitazioni alla propria libertà sono una fatica che nessuna corona e nessun maggiordomo potranno mai compensare.

Ma è da un’altra cosa che trovo spunto per fare con una riflessione. Parlo della “liturgia” che ha visto la sua uscita di scena e della ricchezza del suo simbolismo. A cominciare dai fiori sulla bara. Freschi, freschissimi, raccolti in giornata nel giardino di famiglia, come si conviene a chi ama e agli innamorati. E il pensiero corre a tanti nostri altari, dove spesso campeggiano fiori che sembrano una metafora della stanchezza della fede. Lasciati lì, spenti di bellezza, in balia di qualche moscone, che annuncia i tempi della decomposizione. Lì, sull’altare, dove viene Dio, il Cristo, l’amante delle creature, il salvatore… Ma non penso solo ai fiori. Rivivo nell’animo, prima ancora che negli occhi, la bellezza dei costumi indossati dal personale di corte e di parata, l’eco del ritmo delle fanfare, dei passi ordinati e cadenzati, l’accuratezza di abbigliamenti sobri ed eleganti, come si conviene alla regalità. E tutto mi lascia dentro l’evocazione della grandezza e del bello. Ossia dell’infinito, di cui sono una timida voce, ma una voce sicura.

Penso a questo e il pensiero corre a due notizie, che hanno tenuto banco per qualche giorno. La prima è della scorsa estate. Un giovane prete milanese, in vacanza in Calabria, è al mare con un gruppo di giovani. Soprattutto è domenica. Dove celebrare? Nessun problema. Indossato il costume come tunica e casula, preso un materassino come altare, scende in acqua tra i toni “musicali” di bagnanti spensierati e festanti, e via. Prendete e mangiate, prendete e bevete… Qualche mese dopo, in Sicilia, un parroco bresciano, a cavallo di una bicicletta, in tour per lanciare una sfida alla mafia, si ripete. Braghe corte e sellino della bici come altare, il rito bislacco va in replay.

Nessuna intenzione di giudicare questi due fratelli. Primo perché solo il Signore conosce la verità del loro cuore e le loro vere intenzioni. Secondo, perché qualche ragione per battersi il petto, penso ce l’abbia anche il prete più santo del mondo. Se ne parliamo, è solo perché oggi la ricaduta mediatica di questi episodi rischia di dividere i giudizi, tra guelfi e ghibellini, tra chi prende posizione, pro o contro, anziché guardare alla sostanza dei fatti. In realtà l’occasione non è quella di trasformarci in giudici, ma di interrogarci sul valore e la bellezza della liturgia e sulla sua potenza di trasmettere la forza di Dio nei sacramenti.

Ho letto la Lettera Apostolica di Papa Francesco, Desiderio desideravi. L’ha pubblicata il 29 giugno di quest’anno e riguarda la formazione liturgica del popolo di Dio. Non è lunga e si legge in pochissimo tempo, ma più che leggerla di corsa, ogni paragrafo andrebbe metabolizzato. Chiedo, non senza malizia: chi l’ha letta? I vescovi ne hanno parlato? È entrata in qualche piano pastorale, in qualche programmazione di incontri di catechesi? Possiamo sognare e sperare che anche le nostre liturgie tornino a raccontare la bellezza di Dio? O dobbiamo accontentarci dei funerali di una regina?

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....