Luca
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Ottobre 5, 2022

Luca Perri, la scienza e Star Wars

CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale

Che la saga di Star Wars abbia appassionato numerosi scienziati non è un mistero e a confermarcelo ci pensa Luca Perri, astrofisico, o, come dice ironicamente lui, “astrocoso nerd”. Perri è stato protagonista anche di questa nuova edizione del festival scientifico Carpinscienza e noi, poco prima dell’inizio della sua conferenza spettacolo, gli abbiamo fatto qualche domanda in merito al suo libro edito da Rizzoli “La scienza di Guerre Stellari”.

Cinema e scienza. C’è un legame tra queste due parole? Se sì, è un buon legame?

C’è un grande legame tra quella che è la cinematografi a e la scienza. Il legame è buono? Dipende. Ci sono dei film in cui si è prestata attenzione alla base scientifica, in altri film si fa solo finta di prestare attenzione alla scienza. Un esempio: Gravity, un film che sembra realistico, ma per un fisico rappresenta il male assoluto. Star Wars non finge di badare alla scienza, ma ha ispirato intere generazioni e scienziati che hanno cercato di raggiungere la tecnologia e le conoscenze teoriche rappresentate nel film.

I film spingono i giovani ad appassionarsi alla scienza?

Sì. La passione dei giovani è dovuta anche a una domanda che ci si pone dopo aver guardato un film: “Quanto di quello che ho visto ha senso?”. Quando si scopre che c’è qualcosa di vero nel film, la pellicola viene adorata ancora di più.

La scuola sta formando bene i giovani in ambito scientifico?

Sì, la scuola sta formando i giovani, ma si può fare di più. Come? Aggiornandosi, i programmi scolastici sono rimasti indietro. Si arriva al dopoguerra nel programma di fisica. Negli ultimi 70 anni abbiamo fatto tante scoperte che non sono entrate nei programmi scolastici. Bisogna anche far vedere che la scienza non è solo una cosa astratta come delle equazioni alla lavagna, ma che è anche una cosa che ci può veramente aiutare nel quotidiano per fare scelte consapevoli. Bisogna dare più fiducia alla scienza.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...