Luca
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Ottobre 5, 2022

Luca Perri, la scienza e Star Wars

CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale

Che la saga di Star Wars abbia appassionato numerosi scienziati non è un mistero e a confermarcelo ci pensa Luca Perri, astrofisico, o, come dice ironicamente lui, “astrocoso nerd”. Perri è stato protagonista anche di questa nuova edizione del festival scientifico Carpinscienza e noi, poco prima dell’inizio della sua conferenza spettacolo, gli abbiamo fatto qualche domanda in merito al suo libro edito da Rizzoli “La scienza di Guerre Stellari”.

Cinema e scienza. C’è un legame tra queste due parole? Se sì, è un buon legame?

C’è un grande legame tra quella che è la cinematografi a e la scienza. Il legame è buono? Dipende. Ci sono dei film in cui si è prestata attenzione alla base scientifica, in altri film si fa solo finta di prestare attenzione alla scienza. Un esempio: Gravity, un film che sembra realistico, ma per un fisico rappresenta il male assoluto. Star Wars non finge di badare alla scienza, ma ha ispirato intere generazioni e scienziati che hanno cercato di raggiungere la tecnologia e le conoscenze teoriche rappresentate nel film.

I film spingono i giovani ad appassionarsi alla scienza?

Sì. La passione dei giovani è dovuta anche a una domanda che ci si pone dopo aver guardato un film: “Quanto di quello che ho visto ha senso?”. Quando si scopre che c’è qualcosa di vero nel film, la pellicola viene adorata ancora di più.

La scuola sta formando bene i giovani in ambito scientifico?

Sì, la scuola sta formando i giovani, ma si può fare di più. Come? Aggiornandosi, i programmi scolastici sono rimasti indietro. Si arriva al dopoguerra nel programma di fisica. Negli ultimi 70 anni abbiamo fatto tante scoperte che non sono entrate nei programmi scolastici. Bisogna anche far vedere che la scienza non è solo una cosa astratta come delle equazioni alla lavagna, ma che è anche una cosa che ci può veramente aiutare nel quotidiano per fare scelte consapevoli. Bisogna dare più fiducia alla scienza.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...