Si
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Ottobre 5, 2022
Editoriale

Si appartiene a Cristo e non alle ideologie

Avvenire e Notizie liberi da partigianerie

 

Pubblichiamo il messaggio che il vescovo Erio ha scritto in occasione della giornata diocesana per il quotidiano Avvenire che si è celebrata domenica 2 ottobre. Parole forti e chiare rispetto ad atteggiamenti diffusi che minano l’unità della comunità cristiana che trova in Avvenire e in Notizie strumenti capaci di fare sintesi nell’attualizzare il Vangelo nella sua radicalità.

di Erio Castellucci

“Avvenire” è di parte? Alcuni amici cattolici dicono di sì; quando chiedo di specificare, sono costretti a schierarsi anche loro. Così qualcuno dice che il giornale è sbilanciato sul versante dei migranti e dei profughi, oppure che è diventato ecologista, sposando le tesi di un ambientalismo spinto; altri pensano che respiri talvolta un clima pacifista piuttosto irenico e sganciato dalla realtà; vi sono poi coloro che lo accusano di partigianeria per le sue frequenti prese di posizione contro l’eutanasia e a favore della vita nascente, o chi ritiene che sia fuori dalla storia perché privilegia la famiglia fondata sul matrimonio tra una donna e un uomo e sostiene la libertà educativa secondo il principio di sussidiarietà.

E mi convinco anch’io, allora, che “Avvenire” è di parte, dalla parte del Vangelo, degli svantaggiati e degli “scartati”; è dalla parte dei fragili, che siano vittime della guerra o minacciati dalla “buona morte” sul letto della malattia. E non può non essere di parte, se vuole essere davvero “cattolico”, cioè abbracciare integralmente la causa del Vangelo e degli uomini. Sono convinto che il problema più grave, nella Chiesa italiana di oggi, sia la sindrome di Corinto: “Io sono di Paolo, io invece sono di Apollo, e io di Cefa, e io Cristo” (1 Cor 1,12). E Paolo commenta: “Cristo è stato forse diviso?” (1,13). Purtroppo sull’appartenenza ecclesiale prevale spesso un’appartenenza ideologica partitica, per cui Cristo viene ancora diviso nel suo corpo, che è la Chiesa, tra chi sostiene i valori individuali al punto da negare quelli sociali e chi fa l’inverso; come se la logica del rispetto per la dignità dell’uomo – fatto a immagine di Dio e quindi intangibile non valesse allo stesso modo in tutte le situazioni: il grembo, il barcone, il letto d’ospedale, il campo di battaglia… Essere radicali oggi significa essere integrali, perché “tutto è connesso”, come ripete papa Francesco.

Personalmente sono molto grato ad “Avvenire”, e ai giornali diocesani come “Notizie”, perché non si fanno condizionare dalle sirene ideologiche e partitiche, spesso – queste sì – debitrici alle partigianerie, e continuano a portare avanti cattolicamente l’impegno per la dignità della persona umana, sia nella sua dimensione individuale, sia in quella sociale. Questa prospettiva globale è davvero “profetica”, perché rilancia non l’una o l’altra affermazione del Vangelo, ma il messaggio antropologico tutto intero portato dal Signore e diffuso dalla Chiesa.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...