Speciale
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 6, 2022

Speciale “La Finestra” periodico della parrocchia di Mirandola

Su Notizie di questa settimana esce “La Finestra” periodico della parrocchia di Mirandola. Dall’editoriale del parroco, don Fabio Barbieri, sulle prospettive del nuovo anno pastorale, il secondo del cammino sinodale, al lettorato dei seminaristi Francesco Roggiani e Stefano Simeoni, dall’Ottobre Missionario al resoconto dell’estate ragazzi

Volontari per le Missioni – Incontro in parrocchia a Mirandola all’inizio dell’Ottobre Missionario

 

Su Notizie di questa settimana esce “La Finestra” periodico della parrocchia di Mirandola. Dall’editoriale del parroco, don Fabio Barbieri, sulle prospettive del nuovo anno pastorale, il secondo del cammino sinodale, al lettorato dei seminaristi Francesco Roggiani e Stefano Simeoni, dall’Ottobre Missionario al resoconto dell’estate ragazzi.

 

Sinodo è camminare insieme

 

Il cammino sinodale caratterizza anche questo anno pastorale 2022-2023. E con lo stesso stile che ha segnato l’anno precedente. Infatti dopo il primo anno dedicato all’ascolto, anche questo secondo anno avrà questa caratteristica.

L’intento della Chiesa italiana, e quindi anche della nostra parrocchia, mi sembra sia stato ben indicato dal cardinale Matteo Zuppi, presidente dei Vescovi italiani. Vorrebbe essere di ascoltare tutti: “perché tanti non si sentono ascoltati; per non parlare sopra; per farci toccare il cuore; per comprendere le urgenze; per sentire le sofferenze; per farci ferire dalle attese; sempre solo per annunciare il Signore Gesù, in quella conversione pastorale e missionaria che è la Chiesa”.

Insomma, la Chiesa si mette in ascolto, e – possibilmente – in ascolto di tutti. Soprattutto di coloro che, a ragione, lamentano una scarsa attenzione da parte di essa. Consapevole che ci sono urgenze, sofferenze e ferite che forse non conosciamo nella loro profondità e complessità. In modo che l’annuncio della buona notizia che è Gesù raggiunga ogni persona nella situazione in cui si trova.

Don Fabio Barbieri

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...