A
Attualità, Carpi
Pubblicato il Ottobre 7, 2022

A Carpi la maglieria arriva sui banchi di scuola

Un nuovo progetto formativo rivolto a due classi quinte dell’istituto superiore Vallauri

 

Si torna a mettere la maglieria al centro, a partire dai banchi di scuola, attraverso un progetto concepito per formare figure tecniche specifiche della lavorazione tessile. Sono 20 le aziende del Distretto di Carpi che hanno aderito all’iniziativa promossa da Carpi Fashion System in collaborazione con I.P.S.I.A. Vallauri.

 

 

Il corso, della durata di 100 ore complessive destinate alle classi Quinte, per un totale di circa 40 studenti, è nato raccogliendo lo stimolo delle imprese, che negli anni constatavano la sempre più difficile reperibilità di figure professionali legate alla maglieria da inserire nelle proprie attività. L’obiettivo di questo progetto pilota è di avvicinare gli studenti al lavoro manuale già durante il percorso scolastico affinché, a seguito del conseguimento del diploma, abbiano la possibilità di inserirsi in aziende del comparto o di intraprendere percorsi post diploma ulteriormente professionalizzanti in questo settore e garantirsi una formazione qualificata.

 

 

Il progetto, fortemente orientato all’operatività, ha volutamente alternato momenti teorici ad altri di carattere pratico. Nei laboratori attrezzati di ForModena è stato possibile osservare l’operosità degli studenti, volenterosi di apprendere e di mettersi in gioco. Le loro mani impegnate tra i fili e le macchine per il lavoro della maglia, le loro gestualità e gli sguardi attenti allo svolgimento delle attività sono il sintomo della rinascita dell’arte tessile che ha da sempre caratterizzato il territorio carpigiano.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...