Crocevia
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 7, 2022

Crocevia fraternità

Il modulo del Laboratorio Realino dedicato all’enciclica “Fratelli tutti”. Relatori Brunetto Salvarani e mons. Erio Castellucci. Si conclude con il nuovo docufilm su Nomadelfia.

Il 15 maggio scorso Papa Francesco ha canonizzato Charles de Foucauld, avventuriero, monaco ed eremita, nato in Francia e morto assassinato in Algeria 1° dicembre 1916. A questa figura straordinaria il teologo Brunetto Salvarani ha dedicato un libro dal titolo “Fino a farsi fratello di tutti” (Cittadella Editrice) che contiene già nel sottotitolo l’indicazione al lettore di una particolare chiave interpretativa: Charles de Foucauld e Papa Francesco con l’esplicito riferimento all’enciclica “Fratelli tutti”. Proprio del collegamento tra la vita di de Foucauld e il testo di Francesco di cui ricorre il secondo anniversario della pubblicazione parlerà il professor Salvarani nel primo appuntamento, martedì 11 ottobre (ore 21, Museo Diocesano), del modulo che il Laboratorio Teologico Realino ha dedicato al tema della fraternità: “Uno solo è il vostro Padre e voi siete tutti fratelli” (Mt. 23,8) – Linee interpretative dell’enciclica Fratelli tutti.

“Frère Charles – ha affermato Brunetto Salvarani in un’intervista a RaiNews – fu un uomo che non sopportò le mezze misure, le mediazioni, gli equilibrismi, e tanto meno i compromessi, transitando spesso da un estremo all’altro, dagli abissi della dissipazione alla gloria mondana fino alla perfezione evangelica. Ecco perché, imbattendosi in lui e nella sua storia da moderno pache dre del deserto, è impossibile rimanere indifferenti: o ci si innamora ingegnandosi a conoscere tutto di lui, o ci si rifiuta di farsi coinvolgere, di fronte a quello che potrebbe anche apparirci un idealista un po’ folle, incapace di fare i conti con la dura realtà. Tutto e subito, come quando Charles, il cristianesimo, lo ri-scopre (letteralmente, nel senso riesce a togliere il velo che ne faceva la depositaria religione di famiglia, alla quale era costretto ad adeguarsi). Tanto da ammettere, nel 1886, già ventottenne: ‘Appena ho creduto che Dio esiste ho capito che non avrei potuto fare altro che vivere solo per lui’”. Una radicalità evangelica quella che si è manifestata nella vita di San Charles che ha nel richiamo alla fraternità universale un interessante collegamento con l’intuizione profetica di don Zeno Saltini e della sua Nomadelfia che proprio in questo mese è al centro di un’operazione culturale e pastorale che aiuta a ripensare a questa originale esperienza germinata in seno alle Chiese di Carpi e di Modena. Volutamente il modulo proposto dal Laboratorio Teologico Realino rientra nel programma di queste iniziative pur perseguendo anche obiettivi di approfondimento del dialogo interreligioso come si evince sia dalla relazione di Salvarani sia dal tema affidato a monsignor Erio Castellucci nel secondo appuntamento, martedì 18 ottobre (ore 21, Museo Diocesano): “Conflitto e Dialogo alla luce della Fratelli tutti”. La conferenza del vescovo Erio viene proposta in collaborazione con il Servizio Apostolato Biblico e con il Consiglio Missionario Diocesano, come lettura biblica di inizio anno e come momento formativo all’interno dell’ottobre missionario.

Infine il modulo del Laboratorio Teologico dedicato alla fraternità si conclude con la proiezione, al cinema Eden, martedì 25 ottobre alle ore 21, del docufilm inedito dedicato a Nomadelfi a “Legge di fraternità” del regista Ivan Corbucci, che sarà presente alla proiezione insieme ad una delegazione di Nomadelfia.

Al via le assemblee vicariali costituenti
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei cinque Vicariati in cui è stato suddiviso il territorio della nuova diocesi, frutto dell’unificazione di Modena-Nonantola e di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei ...
Opas: consegnati 30 attestati di lingua italiana
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...