Fism,
Attualità, Modena
Pubblicato il Ottobre 7, 2022

Fism, ottobre è tempo di festa con i nonni!

Nella festa dei nonni, il 2 ottobre, in cui si celebrano gli Angeli Custodi, le scuole dell’infanzia paritarie aderenti alla Fism Modena hanno organizzato tante iniziative per stare insieme fra diverse generazioni, evidenziando l’importante ruolo educativo dei “più grandi” nella crescita dei “più piccoli”

 

 

In occasione della festa del 2 ottobre, in cui si celebrano gli Angeli custodi, numerose le iniziative promosse nelle scuole dell’infanzia paritarie modenesi aderenti alla Fism per festeggiare i nonni. Colazioni, pranzi e merende comunitarie, scambi di doni, messe e momenti di preghiera. Esperienze pratiche come la realizzazione di un orto, solidali come i doni creati per gli ospiti delle case di riposo, coinvolgenti come l’uscita in paese “a caccia di nonni” per regalare l’immagine dell’Angelo Custode e camminate color run.  Tutto questo preceduto da conversazioni, narrazioni con albi illustrati a tema e laboratori creativi per preparare biscotti, giochi e disegni per nonni e bisnonni.

Finalmente una ritrovata normalità dopo due anni di pandemia tra chiusure, vincoli e distanziamenti. Riprendere ad abitare gli spazi delle relazioni è un gran conforto e queste iniziative lo dimostrano. La grande partecipazione e l’entusiasmo diffuso ha contagiato tutti, che con gratitudine hanno vissuto questi momenti, dove la sensazione di benessere e piacevolezza data dall’incontro dell’altro, ha rinvigorito il senso di appartenenza e comunità.

I nonni sono per i bambini un importante punto di riferimento affettivo ed educativo, poiché sostengono con modalità diverse il loro sviluppo e il loro benessere. Il luogo comune li descrive come adulti permissivi che viziano i bambini, questo è riduttivo e semplicistico, in quanto i nonni alla pari dei genitori perseguono obiettivi educativi e ambiscono a contribuire alla crescita dei nipoti; se occorre sanno porre limiti, ma il loro atteggiamento è impostato sulla tenerezza e la complicità. Con loro i nipoti vivono un tempo lento, trovano un riferimento affettivo ma anche occasione costante per nuovi stimoli.

I bambini hanno un sesto senso per capire chi è veramente ben disposto nei loro confronti, chi li pensa e chi invece non ha tempo o ha altre cose per la testa: “Io sento che i nonni mi pensano sempre anche quando non sono con me” questo pensiero espresso da Andrea di 4 anni, durante una conversazione mattutina a scuola, testimonia la preziosità dei nonni nella vita dei bambini, che come veri angeli custodi dell’infanzia sanno accompagnarli a guardare il futuro con serenità.

Una giornata questa per dire grazie a chi sostiene la famiglia trasmettendo valori umani e ricchezza di fede.

Barbara Messori, Coordinatrice Pedagogica

 

Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
Il Lions Club Mirandola dona un ecografo per i pazienti della dialisi
Il Lions Club Mirandola, presieduto da Nadia Poletti, ha donato al Centro Dialisi dell’Ospedale di Mirandola, diretto dalla dottoressa Cimino, un ecografo wireless. Il nuovo strumento consente l’accurato monitoraggio degli accessi vascolari con un metodo non invasivo, riducendo le complicanze
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Il Lions Club Mirandola, presieduto da Nadia Poletti, ha donato al Centro Dialisi dell’Ospedale di Mirandola, diretto dalla dottoressa Cimino, un ecog...