Patriarca:
Attualità, Territorio
Pubblicato il Ottobre 11, 2022

Patriarca: “Il Terzo settore va ascoltato”

Al senatore carpigiano, attivo nel campo del sociale, il premio alla carriera da parte dell'EUconsult Italia Award

Edoardo Patriarca

 

Edoardo Patriarca, senatore, colonna portante del Terzo Settore, presidente di ANLA (Associazione Nazionale Lavoratori Anziani) verrà premiato nell’ambito dell’EUconsult Italia Award, il premio nato nel 2020 per valorizzare l’eccellenza nella consulenza per il Terzo Settore Italiano. Nello specifico, Patriarca riceverà giovedì a Milano il premio alla carriera.

“Con il nostro premio – spiega la Presidente di EUconsult Italia, Silvia Superbi – vogliamo dare un riconoscimento al lavoro di quei professionisti che accompagnando organizzazioni ed enti pubblici si sono contraddistinti per i risultati ottenuti e gli impatti generati”.

“Sono onorato di questo riconoscimento che non mi aspettavo – commenta Edoardo Patriarca -. Questo premio riconosce la mia lunga militanza nel mondo del sociale, associazionismo e Terzo Settore. Riconoscimenti come questo, attribuiti a persone che hanno un ruolo significativo nel campo sociale, sono un messaggio chiaro che andrebbe rivolto alla politica, alle amministrazioni locali e anche al mondo economico. L’associazionismo e il Terzo settore, che comprende non solo il mondo del volontariato ma anche quello delle imprese sociali, hanno un ruolo fondamentale: si pensi quanto è stato fatto durante la pandemia e nei momenti di difficoltà. Il mio auspicio è che si riaffermi, nuovamente, l’importanza essenziale del Terzo settore in quanto tale, e non solo per il verificarsi di emergenze. Deve essere valorizzato come protagonista di nuove visioni a livello sia locale che territoriale, secondo anche quanto stabilito dalla riforma del Terzo settore Oggi infatti le città come Carpi, Modena possono essere governate solo con una logica di co-programmazione o partecipazione condivisa, non più dunque ‘dall’alto’, ma coinvolgendo i cittadini. Si rimarca l’importanza del Terzo settore organizzato che come tale consente di pensare alla collettività. Andrebbe ascoltato di più”.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...