Noi
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 12, 2022

Noi ci siamo: la comunità fa rete

Il progetto di accoglienza di una famiglia ucraina, frutto della collaborazione tra Amministrazione, Caritas diocesana e cooperativa sociale il Mantello.

di Maria Silvia Cabri

 

Nadia e Volodimir hanno percorso dieci mila chilometri in macchina per fuggire dalla loro terra, l’Ucraina, e mettersi in salvo in Italia. Sono partiti ad aprile con i loro tre figli maschi, hanno attraversato tutta l’Europa, dormendo sempre in macchina. Sono scappati dalla guerra e ora hanno trovato un alloggio confortevole e sicuro e una rete di persone che li ha accolti e li accompagna in questo percorso. Dallo scorso agosto la famiglia ucraina alloggia a Fossoli, in quella che è la sede del circolo “La Fontana” (presso le ex-scuole della frazione), grazie ad un progetto di accoglienza condiviso dall’Amministrazione e dal terzo settore.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...