L’AC
Attualità, Sport
Pubblicato il Ottobre 12, 2022

L’AC Carpi incontra gli studenti delle Scuole “Figlie della Provvidenza”

Alcuni bambini accompagneranno i calciatori in campo nella sfida di domenica contro la Pistoiese.

 

È stata una mattinata particolare quella vissuta dai piccoli studenti dell’Istituto “Figlie della Provvidenza”. Stamattina infatti i giocatori dell’AC Carpi Alessandro Calanca, Matteo Boccaccini e Filippo Sabattini hanno fatto loro visita, all’interno di un tour che porterà la società ad incontrare diverse realtà locali. Notevole il bagno di folla che ha accolto la delegazione composta dai tre giocatori, che si sono intrattenuti con i tanti bambini presenti in una simpatica chiacchierata.

Ma prima dei saluti i Calanca, Boccaccini e Sabattini non si sono potuti sottrarre ad un’allegra sgambata nel verde dell’Istituto, giocando insieme ai piccoli studenti per un’ora circa. Una mattinata di festa e condivisione culminata con la proposta rivolta agli studenti di ritrovarsi e assistere alla gara interna contro la Pistoiese, selezionando tramite sorteggio 22 “ambasciatori” che accompagneranno in campo le due squadre.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...