Il
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Ottobre 13, 2022

Il diacono Croci ha incontrato il Papa

Nel 20° di ordinazione diaconale, il dono al Pontefice del libro “Io e i miei piedi nudi”.

 

Nel corso dell’udienza generale lo scorso 5 ottobre, in piazza San Pietro, il diacono Stefano Croci, direttore della Migrantes di Carpi, accompagnato dalla moglie, ha incontrato Papa Francesco. L’occasione è stata il ventesimo anniversario di ordinazione diaconale, che cadeva l’indomani, 6 ottobre. “Mia moglie ha voluto farmi una sorpresa – afferma Croci – tramite i contatti con la Migrantes di Roma. È stato un momento molto emozionante, in cui con il Santo Padre abbiamo ribadito alcuni degli argomenti da lui toccati poco prima durante la catechesi. In particolare, come il ‘tentatore’ conosca molto bene la password per entrare nella nostra vita spirituale”. Il diacono Croci ha inoltre donato al Papa il volume “Io e i miei piedi nudi. Storia di un viaggio” di Giulia Bassoli e del giovane gambiano Ebrima Kuyateh, edito dalla Fondazione Migrantes.

Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon