Il
Rubriche, Trame di bellezza
Pubblicato il Ottobre 14, 2022

Il gusto del bene comune

Trame di bellezza

di Paolo Barani

 

Non so esattamente per quale motivo i programmi televisivi e i canali social che mostrano cuochi stellati e in erba all’opera in cucina riscuotano un così grande successo. La spiegazione che personalmente mi sono dato è che telespettatori e follower siano attratti dalla ricerca del gusto, non soltanto del piatto proposto, ma più in generale, dal gusto per la vita. Cucinare piatti saporiti è certamente una gioia per il palato, ma è forse anche simbolo della ricerca di una gioia più grande, quella per una vita lieta vissuta in armonia con le persone che ci circondano. Non a caso, infatti, solitamente ci si mette a tavola con altri in un clima di condivisione e fraternità. Tutti, d’altro canto, abbiamo anche fatto esperienza della tristezza che si vive pranzando o cenando in solitudine.

Che cosa c’etra tutto ciò con il “bene comune”? Per parlarne, la metafora culinaria è forse la più azzeccata, sia in termini di contenuti (che cosa è il bene comune), sia di modi (come si realizza). I beni, in generale, sono i mezzi e gli strumenti attraverso i quali individui e gruppi possono soddisfare i propri bisogni. Pensiamo, ad esempio, al cibo, agli indumenti, alle abitazioni, ma anche al lavoro, alla cultura e quant’altro soddisfa una nostra mancanza. Il bene comune, però, è molto più di uno strumento ed è molto più della somma dei singoli beni. Si tratta infatti di un bene che condivide la caratteristica di essere strumento, ma anche di essere un fine, un obiettivo.

Inoltre, emerge come realtà sovraordinata a tutti i singoli beni. Complesso da comprendere? Forse sì, ma ecco che la metafora di cui sopra ci può aiutare. Un buon piatto, non necessariamente complesso, nasce da una sapiente integrazione di ingredienti, a volte anche in minime quantità, la cui assenza rischia di vanificare il risultato finale. L’esito spesso non ci consente di distinguere ogni singola componente, ma ci restituisce un’esperienza complessiva di gusto.

Così è forse un po’ più semplice, ma, credo, non lontano dalla realtà. Il bene comune è infatti quella situazione in cui i singoli e i gruppi vivono condizioni che permettono uno sviluppo integrale dell’esistenza di tutti e di ciascuno (cfr. GS 26), che consentono, cioè, il gusto per la vita.

Tutti noi, donne e uomini, siamo chiamati a contribuire a questa continua costruzione che non si può mai dire compiuta, ma che è sempre in divenire, che è meta sempre da raggiungere. Nuovi ingredienti, nuove quantità, nuovi equilibri, senza l’ansia di voler chiudere la ricerca una volta per tutte. Ogni chiusura è deleteria in quanto porta ad assolutismi ciechi alla creatività umana e, per chi ha fede, al soffio dello Spirito Santo.

Dignità della persona umana, solidarietà, sussidiarietà, famiglia, lavoro, economia, politica, ambiente, pace e giustizia sono alcuni degli ingredienti di base. Come vedete c’è spazio per tutti, proprio per tutti! Nelle prossime rubriche li approfondiremo sperando di contribuire alla loro comprensione e ad un rinnovato desiderio di partecipazione costruttiva. Alla prossima!

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...