Agesci,
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 16, 2022

Agesci, iniziato il 40° del gruppo Mirandola 2

Domenica 16 ottobre, in via Posta a Mirandola, con la Messa celebrata dal parroco don Fabio Barbieri e la cerimonia dell'alzabandiera, è iniziato il programma di festeggiamenti per il 40° anniversario di fondazione del gruppo scout Mirandola 2

di Virginia Panzani

 

Foto di Massimo Negrelli

 

E’ iniziato il programma dei festeggiamenti per il 40° di fondazione del gruppo Agesci Mirandola 2. Nella mattinata di domenica 16 ottobre, presso il centro pastorale in via Posta, il parroco don Fabio Barbieri, affiancato da don Arnaud Giegue e dal diacono Stefano Zerbini, ha presieduto la Santa Messa alla presenza dei bambini, ragazzi e giovani che vivono oggi lo scautismo, dei genitori e di tanti ex scout che si sono formati in questo gruppo, sorto ufficialmente il 16 ottobre 1983.

“Ogni celebrazione eucaristica, come dice il nome stesso Eucaristia, è un ringraziamento – ha detto nell’omelia don Fabio -. Oggi però abbiamo un motivo in più per ringraziare, l’inizio di questo quarantennale. Grazie allora al Signore per tutti coloro che sono cresciuti e si sono formati nel Mirandola 2 in questi quarant’anni. Grazie per tutte le cacce, i voli, le avventure e le strade vissute insieme. Grazie per il servizio svolto dai capi e in tante realtà a favore della cittadinanza. Grazie per i genitori che hanno favorito la presenza dei loro figli nell’associazione. Grazie per tutti voi lupetti e coccinelle, scout e guide, rover e scolte che oggi partecipate con entusiasmo e impegno alla vita scout”. Citando poi le parole finali di Gesù nel Vangelo della domenica, “ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” (Lc 18,8), don Barbieri ha aggiunto: “Io credo di sì, il Signore troverà la fede e troverà ancora tanta speranza e carità. E mi piace pensare che troverà tutto questo bene anche grazie al piccolo contributo che può dare ciascuno di noi. Chiediamo allora al Signore di sostenerci oggi in questo impegno e anche negli anni a venire, quanti lui vorrà”.

Dopo la Messa, la colazione offerta dai giovani del Clan/Fuoco e la suggestiva cerimonia dell’Alzabandiera, presso la costruzione appositamente realizzata per il 40°.

Le prossime iniziative sono in fase di definizione.

 

Foto di Massimo Negrelli

 

Mriya, la speranza guida al futuro
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...