Agesci,
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Ottobre 16, 2022

Agesci, iniziato il 40° del gruppo Mirandola 2

Domenica 16 ottobre, in via Posta a Mirandola, con la Messa celebrata dal parroco don Fabio Barbieri e la cerimonia dell'alzabandiera, è iniziato il programma di festeggiamenti per il 40° anniversario di fondazione del gruppo scout Mirandola 2

di Virginia Panzani

 

Foto di Massimo Negrelli

 

E’ iniziato il programma dei festeggiamenti per il 40° di fondazione del gruppo Agesci Mirandola 2. Nella mattinata di domenica 16 ottobre, presso il centro pastorale in via Posta, il parroco don Fabio Barbieri, affiancato da don Arnaud Giegue e dal diacono Stefano Zerbini, ha presieduto la Santa Messa alla presenza dei bambini, ragazzi e giovani che vivono oggi lo scautismo, dei genitori e di tanti ex scout che si sono formati in questo gruppo, sorto ufficialmente il 16 ottobre 1983.

“Ogni celebrazione eucaristica, come dice il nome stesso Eucaristia, è un ringraziamento – ha detto nell’omelia don Fabio -. Oggi però abbiamo un motivo in più per ringraziare, l’inizio di questo quarantennale. Grazie allora al Signore per tutti coloro che sono cresciuti e si sono formati nel Mirandola 2 in questi quarant’anni. Grazie per tutte le cacce, i voli, le avventure e le strade vissute insieme. Grazie per il servizio svolto dai capi e in tante realtà a favore della cittadinanza. Grazie per i genitori che hanno favorito la presenza dei loro figli nell’associazione. Grazie per tutti voi lupetti e coccinelle, scout e guide, rover e scolte che oggi partecipate con entusiasmo e impegno alla vita scout”. Citando poi le parole finali di Gesù nel Vangelo della domenica, “ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?” (Lc 18,8), don Barbieri ha aggiunto: “Io credo di sì, il Signore troverà la fede e troverà ancora tanta speranza e carità. E mi piace pensare che troverà tutto questo bene anche grazie al piccolo contributo che può dare ciascuno di noi. Chiediamo allora al Signore di sostenerci oggi in questo impegno e anche negli anni a venire, quanti lui vorrà”.

Dopo la Messa, la colazione offerta dai giovani del Clan/Fuoco e la suggestiva cerimonia dell’Alzabandiera, presso la costruzione appositamente realizzata per il 40°.

Le prossime iniziative sono in fase di definizione.

 

Foto di Massimo Negrelli

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi