Prima
Attualità, Chiesa, Video
Pubblicato il Ottobre 16, 2022

Prima da applausi per la rassegna “Parole e Musica al Museo”

Con il concerto della Schola Cantorum Sancta Caecilia di Correggio diretta da Andrea Beltrami

 

Applausi e consensi da un pubblico attento e competente per la Schola Cantorum Sancta Caecilia di Correggio, diretta da Andrea Beltrami che ha inaugurato con il suo concerto la rassegna 2022-2023 “Parole e musica al Museo” venerdì 14 ottobre presso il Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” a Carpi.

Insieme alla brillante esecuzione dei brani canori, accompagnati all’organo da Federico Bigi, efficacemente introdotti da Giulia Folloni, il coro ha “occupato la scena” esibendosi anche dagli altari laterali e dallo spazio dietro l’altare maggiore per sfruttare al meglio le caratteristiche acustiche della chiesa di Sant’Ignazio. Il programma musicale ha spaziato dalla polifonia classica di Palestrina, per attraversare i secoli successivi interpretando Perosi, Mozart, Bach, Puccini, fino agli autori contemporanei come De Marzi, e locali come Saielli-Montruccoli.

Una particolare sezione del concerto è stata dedicata al ricordo di Lorenzo Perosi, nel centocinquantesimo anniversario della nascita. Un autore caro alla Schola Cantorum correggese, perché inserito spesso, ed eseguito, nei concerti e nelle celebrazioni liturgiche.

Grazie alla sensibilità del direttore Beltrami e di tutti i coristi con il canto del Requiem di Puccini sono state ricordate tutte le vittime delle guerre in particolare quella che sta interessando la “martoriata ucraina”, unitamente all’auspicio di un tempo di pace.

“La Schola Cantorum Sancta Caecilia – spiega il direttore Andrea Beltrami – nasce da un gruppo di amici desiderosi di incontrarsi per cantare, fare musica ed inizialmente accompagnare le celebrazioni liturgiche e si sviluppa con diversi concerti specializzandosi in canti che vanno anche al di là di quelli liturgici”.

La Schola Cantorum Sancta Caecilia è composta dal Direttore Andrea Beltrami, Lorenzo Bedogni, Matteo Bellelli, Federico Bigi, Matteo Catellani, don Carlo Fantini, Daniele Garruti, Riccardo Isani, Maurizio Magnanini, Paolo Morini.

Prossimo appuntamento della rassegna “Parole e musica al Museo” sarà domenica 20 novembre alle ore 18 con il concerto del soprano Serena Daolio accompagnata dal pianista maestro Raffaele Cortesi.

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...