Case-famiglia:
Attualità
Pubblicato il Ottobre 17, 2022

Case-famiglia: accordo tra Unione Terre d’Argine e sindacati

Venerdì 14 ottobre si è concluso il confronto tra Cgil Cisl, i sindacati dei pensionati della zona di Carpi e gli assessori al welfare dell’Unione Terre d’Argine sul regolamento per l’accesso e il funzionamento delle case-famiglia per anziani e disabili adulti con la condivisione del testo e la sottoscrizione del relativo verbale

 

Venerdì 14 ottobre si è concluso il confronto tra Cgil Cisl, i sindacati dei pensionati della zona di Carpi e gli assessori al welfare dell’Unione Terre d’Argine sul regolamento per l’accesso e il funzionamento delle case-famiglia per anziani e disabili adulti con la condivisione del testo e la sottoscrizione del relativo verbale.

Le case-famiglia sono strutture private e ad oggi nel territorio dei 4 comuni dell’Unione (Carpi, Soliera, Campogalliano e Novi) sono 13, con un numero massimo di 6 ospiti per casa-famiglia, come previsto dalla normativa.

Il regolamento coglie i principi e gli auspici indicati dal protocollo “Per uno sviluppo sostenibile, il lavoro e il clima” sottoscritto a dicembre 2021 sempre tra sindacati e Unione Terre d’Argine. Pur non essendo questa attività di accoglienza di anziani autosufficienti sottoposta ad accreditamento, il regolamento concordato risulta dettagliato e stringente nell’intento di garantire un servizio di qualità per gli anziani stessi. Viene posta attenzione a tutti i vari aspetti: dalla verifica dei prerequisiti per l’avvio dell’attività, ai requisiti organizzativi, a quelli strutturali e alle competenze professionali del personale.

Viene anche prevista un’attività periodica di vigilanza con interventi del Nucleo Ispettivo Locale dell’Asl e della Unità Valutativa Multidimensionale di Asl e Servizi sociali dell’Unione con una particolare attenzione ai percorsi di uscita dalla struttura nel caso gli ospiti passino ad una condizione di non autosufficienza.

Le parti hanno inoltre concordato che la mappatura e la situazione delle case-famiglia sarà oggetto di confronto periodico.

Il regolamento per la disciplina delle strutture per anziani e disabili adulti verrà approvato nel Consiglio dell’Unione nella seduta del 19 ottobre 2022.

Informazioni: Giorgio Benincasa Cgil Carpi (338 8565240), Claudio Mattiello Cisl Carpi (335 6259292)

 

 

Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...
Lions Club Mirandola, Serata delle Tradizioni
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Alla Serata delle Tradizioni, il Lions Club Mirandola ha ospitato i cuochi della Pro Loco di Guiglia, specialisti nella preparazione dei borlenghi