La
Attualità, Modena
Pubblicato il Ottobre 18, 2022

La Galleria BPER Banca per i ragazzi del “Tortellante”

Il catalogo della mostra su Antonio Ligabue alla Galleria BPER Banca a Modena, aperta fino al 5 febbraio prossimo, finanzierà i progetti dell’Associazione di Promozione Sociale “Tortellante” che sostiene ragazzi con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie

 

La Galleria BPER Banca scende in campo con una nuova iniziativa dove cultura e arte si sposano con solidarietà e inclusione.

La mostra “Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra”, inaugurata in occasione di Festivalfilosofia e aperta al pubblico fino al 5 febbraio prossimo, offre il catalogo, ricco di testi scientifici, documenti e immagini delle opere esposte, in cambio di una donazione libera e volontaria, a partire da 2 euro. Il ricavato andrà a favore del “Tortellante”, l’Associazione di Promozione Sociale che nasce a Modena nel 2018 e che sostiene circa 25 ragazzi con il disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie.

Con l’obiettivo di favorire il miglioramento delle loro autonomie e interazioni sociali, l’Associazione organizza diverse attività e interventi terapeutici, sotto la supervisione di uno staff interdisciplinare che vede coinvolti psicologi, educatori, terapisti e molte altre figure. Tra le tante iniziative organizzate, c’è anche la prossima apertura della “Bottega” che si propone come luogo d’interazione diretta con il pubblico e che permetterà ai ragazzi coinvolti, non solo di diversificare la produzione della pasta, ma anche di essere coinvolti in altre mansioni e accrescere il loro bagaglio di esperienze.

Per aiutare il “Tortellante” e i suoi ragazzi è sufficiente recarsi presso La Galleria BPER Banca, nei giorni di apertura, ed effettuare un’offerta libera, in cambio del catalogo della mostra.

L’importo minimo della donazione è 2 euro, ma ognuno sarà libero di devolvere una somma maggiore. BPER ha effettuato la prima donazione, di 5000 euro.

Dal 2017 La Galleria BPER Banca si propone come realtà aperta allo scambio culturale e al dialogo continuo, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio. In particolar modo, La Galleria si apre alle nuove generazioni per costruire, con l’arte e la cultura, una nuova visione del mondo e di un futuro equo e sostenibile, per tutti.

La mostra “Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra”, curata da Sandro Parmiggiani, si inserisce in questa progettualità e ci permette di aprire una riflessione sulla valorizzazione delle diversità, dell’inclusione, per combattere ogni tipo di pregiudizio e affermare la forza dell’unicità di ogni singola persona, che deve sempre essere rispettata e sentirsi a proprio agio prescindendo dalla sua specifica condizione.

Info: https://www.lagalleriabper.it/

 

 

“Allarga lo sguardo”: progetto triennale di rete contro il bullismo
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrettuali e la collaborazione della cooperativa sociale romana “Rifornimento in Volo”
di Silvia 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrett...
San Possidonio, camminando sulla Via Romea Imperiale
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea Imperiale”. L’intervento del vescovo Erio Castellucci. Presenti gli amministratori locali che hanno partecipato alla recente iniziativa alla scoperta delle “Meraviglie del Fiume Secchia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea I...
Settimana della Salute Mentale, cura e umanità
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”