Aperte
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 20, 2022

Aperte le iscrizioni al corso di formazione “Educazione alla cittadinanza digitale”

Le lezioni on-line verteranno sull'apprendimento delle strategie di consultazione e produzione di "risorse educative aperte" a scuola e negli istituti culturali

Al via le iscrizioni alla terza edizione di “Educazione alla cittadinanza digitale”, un corso di formazione on-line destinato a insegnanti, bibliotecari, animatori digitali, educatori delle scuole di ogni ordine e grado, operatori della didattica dei beni culturali. Il progetto si pone come obiettivo principale quello di favorire processi di alfabetizzazione informativa, propedeutici alla consultazione e alla produzione di contenuti digitali ad accesso aperto.

Il corso, proposto dalla Fondazione Fossoli con il sostegno dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, è a numero chiuso e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione al termine delle lezioni.

Dal 15 novembre al 13 dicembre 2022 si terranno otto lezioni in aula digitale mentre dal 14 dicembre al 15 gennaio 2023 i partecipanti si occuperanno della produzione di un compito finale in autonomia.

Durante le ore teoriche verranno affrontati argomenti riguardanti le strategie di recupero di dati sui motori di ricerca, metodi di smascheramento di fake news ma anche l’esplicazione del nuovo regolamento UE dei servizi digitali DSA e le forme di censura.

L’iscrizione è obbligatoria entro il 30 ottobre.

 

Per info e iscrizioni: tel. 059 688272, e-mail info@fondazionefossoli.it

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...