Sabato
Attualità, Carpi, Eventi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 20, 2022

Sabato 22 ottobre a Carpi una tavola rotonda su ” Il consenso e la cura, una scelta consapevole”

Una giornata di riflessioni e pensieri a confronto che si concluderà con la presentazione del progetto “Accanto alla fragilità” dell’Associazione Zero K

L’iniziativa, dal tema “Il consenso e la cura, una scelta consapevole”, è in programma sabato 22 ottobre alle ore 10 all’Auditorium San Rocco a Carpi ed è inserita nell’ambito del bando sociale della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. L’Associazione Zero K, in collaborazione con la rassegna culturale Il Rumore del Lutto, propone un evento formativo per le professioni sanitarie ed aperto alla cittadinanza. Sulla scia delle bellissime emozioni regalate sabato scorso dall’evento realizzato dagli Infermieri dell’Assistenza Domiciliare del Distretto di Carpi in collaborazione con la AUSL di Modena e del Comune di Soliera, che ha visto una grande partecipazione della cittadinanza di Soliera, si continuerà a parlare di Cure palliative, di scelte consapevoli e di DAT (Disposizioni anticipate di trattamento).

La Tavola rotonda a cura di Massimiliano Cruciani vedrà tra gli ospiti e docenti: Ludovica De Panfilis, bioeticista, direzione scientifica Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia, affronterà temi importanti e complessi come quelli legati alle opportunità di scelte consapevoli nei percorsi di cura; Monica Bosco, medico palliativista AUSL di Piacenza, racconterà del cambiamento culturale in atto e delle difficoltà di accesso alle reti locali di cure palliative; Davide Sisto, tanatologo e ricercatore di Filosofia presso l’Università di Trieste e l’Università di Torino, esplorerà il tema della Digital Health: come la rivoluzione digitale cambia il nostro rapporto con la morte. Si parlerà anche di comunicazione, “Comunicare è curare: il ruolo della compassione”, grazie all’intervento di Veronica Zavagli, psicologa, psicoterapeuta AUSL di Modena. Ospite della giornata Christina Sponza, giornalista, imprenditrice e responsabile marketing della società svizzera Algordanza in Italia.

A conclusione della giornata Associazione Zero K presenterà alla cittadinanza il nuovo progetto “Accanto alla Fragilità” attraverso le parole di Marina Turci, geriatra del Centro disturbi cognitivi della AUSL di Modena. L’obiettivo del progetto sarà quello di realizzare una stanza morbida presso la CRA “Il Carpine”, grazie alla collaborazione con All Access Ability, azienda specializzata nella progettazione accessibile, nata dall’esperienza di Elena e Marcello D’Orsi.

Le iscrizioni chiuderanno il 22 ottobre.

 

Per informazioni e prenotazioni: associazionezerok@gmail.com

 

Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...
Presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli”
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival del fumetto e dell’immagine Betty B, Servizio Interdiocesano per la Tutela Minori, Unione Terre dei Castelli, Fondazioni di Modena e Vignola e Fondazioni Cassa di Risparmio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival ...
Giovani, Carpi potenzia l’educativa di strada
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
Intervista a Carlotta Nelli
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale