Sabato
Attualità, Carpi, Eventi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 20, 2022

Sabato 22 ottobre a Carpi una tavola rotonda su ” Il consenso e la cura, una scelta consapevole”

Una giornata di riflessioni e pensieri a confronto che si concluderà con la presentazione del progetto “Accanto alla fragilità” dell’Associazione Zero K

L’iniziativa, dal tema “Il consenso e la cura, una scelta consapevole”, è in programma sabato 22 ottobre alle ore 10 all’Auditorium San Rocco a Carpi ed è inserita nell’ambito del bando sociale della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. L’Associazione Zero K, in collaborazione con la rassegna culturale Il Rumore del Lutto, propone un evento formativo per le professioni sanitarie ed aperto alla cittadinanza. Sulla scia delle bellissime emozioni regalate sabato scorso dall’evento realizzato dagli Infermieri dell’Assistenza Domiciliare del Distretto di Carpi in collaborazione con la AUSL di Modena e del Comune di Soliera, che ha visto una grande partecipazione della cittadinanza di Soliera, si continuerà a parlare di Cure palliative, di scelte consapevoli e di DAT (Disposizioni anticipate di trattamento).

La Tavola rotonda a cura di Massimiliano Cruciani vedrà tra gli ospiti e docenti: Ludovica De Panfilis, bioeticista, direzione scientifica Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia, affronterà temi importanti e complessi come quelli legati alle opportunità di scelte consapevoli nei percorsi di cura; Monica Bosco, medico palliativista AUSL di Piacenza, racconterà del cambiamento culturale in atto e delle difficoltà di accesso alle reti locali di cure palliative; Davide Sisto, tanatologo e ricercatore di Filosofia presso l’Università di Trieste e l’Università di Torino, esplorerà il tema della Digital Health: come la rivoluzione digitale cambia il nostro rapporto con la morte. Si parlerà anche di comunicazione, “Comunicare è curare: il ruolo della compassione”, grazie all’intervento di Veronica Zavagli, psicologa, psicoterapeuta AUSL di Modena. Ospite della giornata Christina Sponza, giornalista, imprenditrice e responsabile marketing della società svizzera Algordanza in Italia.

A conclusione della giornata Associazione Zero K presenterà alla cittadinanza il nuovo progetto “Accanto alla Fragilità” attraverso le parole di Marina Turci, geriatra del Centro disturbi cognitivi della AUSL di Modena. L’obiettivo del progetto sarà quello di realizzare una stanza morbida presso la CRA “Il Carpine”, grazie alla collaborazione con All Access Ability, azienda specializzata nella progettazione accessibile, nata dall’esperienza di Elena e Marcello D’Orsi.

Le iscrizioni chiuderanno il 22 ottobre.

 

Per informazioni e prenotazioni: associazionezerok@gmail.com

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...