Unione
Attualità, Territorio
Pubblicato il Ottobre 20, 2022

Unione Terre d’Argine: in arrivo nuovi posti ai nidi d’infanzia

L'intervento, finalizzato all’abbattimento delle liste d’attesa, prevede per ciascun nuovo posto attivato un contributo pari a 4.500 euro annui

 

L’Unione delle Terre d’Argine ha aderito oggi, con propria Delibera di Giunta, alla misura regionale straordinaria e sperimentale (DGR Emilia-Romagna n. 1691/2022) a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei Servizi educativi per l’infanzia (da 0 a 3 anni), con l’obiettivo di fornire una risposta concreta alle famiglie del territorio che aspettano di poter inserire il proprio figlio ad un nido.

L’intervento, finalizzato all’abbattimento delle liste d’attesa, prevede per ciascun nuovo posto attivato, dal 1 settembre e entro il 31 marzo 2023 (con mantenimento della frequenza fino alla conclusione dell’anno educativo), un contributo pari a 4.500 euro annui.

Il finanziamento è destinato alle strutture presenti nei comuni a gestione diretta, a gestione in appalto a soggetti privati, a gestione da parte di soggetti privati autorizzati al funzionamento e accreditati (individuati dall’Unione mediante procedura ad evidenza pubblica), dotati di specifica convenzione con gli enti locali.

“Scelte amministrative come queste, di ampio respiro – dichiara Paola Guerzoni, sindaco di Campogalliano con delega al settore sevizi educativi ed istruzione per l’Unione -, mettono al centro le politiche per i minori e soprattutto per le donne, che pagano normalmente il prezzo più alto nel tentativo di conciliare i tempi di lavoro con quelli di accudimento dei figli. Il nido di infanzia è un servizio educativo di qualità che non solo supporta le famiglie, ma soprattutto che favorisce il ben-essere, l’apprendimento e la socializzazione dei bambini. È nostra responsabilità, compatibilmente con i vincoli organizzativi e di bilancio, riuscire a creare un sistema di offerta che possa rispondere in tempi rapidi al bisogno di servizi educativi, soprattutto per le famiglie più svantaggiate, con uno stato socio-economico fragile”.

L’Unione delle Terre d’Argine emanerà a breve una procedura di evidenza pubblica per l’individuazione dei nuovi posti di nido già attivati o attivabili a valere sull’anno educativo 2022/2023 e ammissibili al contributo regionale. Va ricordato infatti che, per i nuovi posti, l’Ente Locale può richiedere un contributo alla Regione entro il prossimo 7 novembre.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...