Un
Chiesa
Pubblicato il Ottobre 23, 2022

Un gradito incontro

L’incontro del vescovo Erio Castellucci con i sacerdoti che hanno superato i 65 anni.

 

Il 28 settembre il vescovo Erio ha incontrato nel seminario di Carpi i venti preti che hanno superato i 65 anni. E’ un fatto inusuale. Mentre da tanti anni i vescovi riuniscono abitualmente i preti giovani, la stessa cosa è rimasta sospesa da venti anni per gli anziani. Anche per questo l’occasione è stata desiderata, preziosa e utile per il futuro.

Questi gli invitati: don Vico Allegretti, don William Ballerini, don Rino Barbieri, don Alberto Bigarelli, don Luca Bigarelli, don Rino Bottecchi, don Callisto Cazzuoli, don Gianfranco Degoli, don Luciano Ferrari, don Mario Ganzerla, don Carlo Gasperi, don Carlo Malavasi, don Ermenegildo Manicardi, don Aleardo Mantovani, don Marino Mazzoli, don Benito Poltronieri, don Antonio Spinardi, don Franco Tonini, don Ivano Zanoni, don Gianni Zini. Eravamo presenti in dodici. Ben dieci dei partecipanti si sono aperti largamente sui propri ricordi, sentimenti e desideri.

Alcuni hanno ricordato lo sgradevole modo di congedo dal precedente incarico di parroco. Anche il conferimento di nuovi compiti in proporzione delle forze ridotte va curato con attenzione, perché nessun prete anziano si sente in pensione. Purtroppo non sempre è stato così. Da parte dei “veterani”, sia parroci che non, è stata dichiarata una positiva disponibilità al dialogo con il vescovo. Non ci può essere nessuna rottamazione, ma un servizio adeguato alle risorse personali spendibili.

Per chi lascia una canonica non è facile trovare un alloggio appropriato. Per questo è stato unanime l’apprezzamento della Casa del clero, fondata nel seminario da monsignor Bassano Staffi eri nel 1993. Ora accoglie solo cinque ospiti preti più un laico, perché diversi locali sono tuttora inagibili a causa del terremoto. E’ affidata alla direzione di don Riccardo Paltrinieri e a uno staff di due infermiere e quattro operatrici. Qui è possibile anche una cura della vita spirituale nel dialogo e nelle celebrazioni comunitarie, campi nei quali si propone anche un miglioramento.

Anche per il vescovo Erio questo è stato il primo gradito incontro con il ceto specifi co dei preti vecchi. Ci ha ascoltato con attenzione e ha dichiarato che non intende insistere per le dimissioni da parroco o incarico similare, come è “consigliato” dal diritto canonico al compimento dei 75 anni. Ha assicurato che in seguito si parlerà della relazione della Casa del clero di Carpi con quella di Modena.

L’incontro ha confermato che un punto caratteristico per il prete anziano è la disposizione postconciliare che chiede ai vescovi, parroci ed equiparati di presentare le dimissioni dall’incarico – non dal ministero sacerdotale – al compimento dei 75 anni. In occasione delle dimissioni la diocesi è tenuta a offrire un alloggio e il necessario per vivere, ma certamente per il presbitero comincia una fase di minore sicurezza sotto tanti aspetti sia fisici che spirituali. Pertanto è un’età della vita che va preparata e poi sostenuta. Il pranzo comunitario ha chiuso l’incontro fraterno con l’augurio di rivederci ancora tra noi e con il vescovo.

Don Carlo Truzzi

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...