Trasparenza
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 25, 2022

Trasparenza e qualità del servizio nel nuovo regolamento per le case-famiglia

Il Consiglio dell’Unione delle Terre d’Argine ha deliberato documento che ha lo scopo di garantire la massima trasparenza e di disciplinare con chiarezza le Case-famiglia destinate ad anziani e disabili adulti

Il Consiglio dell’Unione delle Terre d’Argine ha deliberato un testo che nasce da un lavoro di condivisione con le associazioni delle famiglie disabili e con i gestori delle Case-famiglia. Si tratta di un percorso che ha coinvolto anche le sigle sindacali dei pensionati dando vita ad un regolamento che accoglie esplicitamente i principi del protocollo: sviluppo sostenibile, lavoro e clima.

Con questo regolamento si è voluto sottolineare, una volta di più, la volontà di presidiare e garantire un servizio di qualità per tutti gli ospiti delle 13 strutture ad oggi presenti sul territorio dell’Unione: “È un passaggio importante – commenta Tamara Calzolari, assessore alle Politiche Sociali dell’Unione –, pensato e condiviso di concerto con tutti i soggetti del settore, un manifesto di trasparenza che favorisce l’interazione fra pubblico e privato. In particolare, in questo caso, con i nuovi requisiti si è voluto assicurare un controllo democratico a tutela degli interessati, oltre che l’efficienza dell’azione amministrativa”.

Nel testo si esplicita inoltre la periodicità dell’attività di vigilanza, con interventi del nucleo ispettivo locale e dell’Unità valutativa multidimensionale di Ausl e servizi sociali dell’Unione: “Va ricordato – conclude l’assessore Calzolari – che le Case-famiglia nascono su iniziativa privata e si caratterizzano come comunità di tipo familiare, con funzioni di accoglienza e assistenza. Si tratta di strutture che ospitano fino ad un massimo di sei persone fra anziani autosufficienti o disabili, e che oltre a mantenere criteri selettivi, garantiscono la centralità della persona e dei suoi bisogni, Ma non è tutto. Il regolamento prevede anche un percorso riservato a persone che nel tempo non sono più autosufficienti e fornisce loro un supporto ulteriore di tipo sanitario, in attesa di passaggio a nuova struttura”.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...