Trasparenza
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 25, 2022

Trasparenza e qualità del servizio nel nuovo regolamento per le case-famiglia

Il Consiglio dell’Unione delle Terre d’Argine ha deliberato documento che ha lo scopo di garantire la massima trasparenza e di disciplinare con chiarezza le Case-famiglia destinate ad anziani e disabili adulti

Il Consiglio dell’Unione delle Terre d’Argine ha deliberato un testo che nasce da un lavoro di condivisione con le associazioni delle famiglie disabili e con i gestori delle Case-famiglia. Si tratta di un percorso che ha coinvolto anche le sigle sindacali dei pensionati dando vita ad un regolamento che accoglie esplicitamente i principi del protocollo: sviluppo sostenibile, lavoro e clima.

Con questo regolamento si è voluto sottolineare, una volta di più, la volontà di presidiare e garantire un servizio di qualità per tutti gli ospiti delle 13 strutture ad oggi presenti sul territorio dell’Unione: “È un passaggio importante – commenta Tamara Calzolari, assessore alle Politiche Sociali dell’Unione –, pensato e condiviso di concerto con tutti i soggetti del settore, un manifesto di trasparenza che favorisce l’interazione fra pubblico e privato. In particolare, in questo caso, con i nuovi requisiti si è voluto assicurare un controllo democratico a tutela degli interessati, oltre che l’efficienza dell’azione amministrativa”.

Nel testo si esplicita inoltre la periodicità dell’attività di vigilanza, con interventi del nucleo ispettivo locale e dell’Unità valutativa multidimensionale di Ausl e servizi sociali dell’Unione: “Va ricordato – conclude l’assessore Calzolari – che le Case-famiglia nascono su iniziativa privata e si caratterizzano come comunità di tipo familiare, con funzioni di accoglienza e assistenza. Si tratta di strutture che ospitano fino ad un massimo di sei persone fra anziani autosufficienti o disabili, e che oltre a mantenere criteri selettivi, garantiscono la centralità della persona e dei suoi bisogni, Ma non è tutto. Il regolamento prevede anche un percorso riservato a persone che nel tempo non sono più autosufficienti e fornisce loro un supporto ulteriore di tipo sanitario, in attesa di passaggio a nuova struttura”.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...