Trasparenza
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 25, 2022

Trasparenza e qualità del servizio nel nuovo regolamento per le case-famiglia

Il Consiglio dell’Unione delle Terre d’Argine ha deliberato documento che ha lo scopo di garantire la massima trasparenza e di disciplinare con chiarezza le Case-famiglia destinate ad anziani e disabili adulti

Il Consiglio dell’Unione delle Terre d’Argine ha deliberato un testo che nasce da un lavoro di condivisione con le associazioni delle famiglie disabili e con i gestori delle Case-famiglia. Si tratta di un percorso che ha coinvolto anche le sigle sindacali dei pensionati dando vita ad un regolamento che accoglie esplicitamente i principi del protocollo: sviluppo sostenibile, lavoro e clima.

Con questo regolamento si è voluto sottolineare, una volta di più, la volontà di presidiare e garantire un servizio di qualità per tutti gli ospiti delle 13 strutture ad oggi presenti sul territorio dell’Unione: “È un passaggio importante – commenta Tamara Calzolari, assessore alle Politiche Sociali dell’Unione –, pensato e condiviso di concerto con tutti i soggetti del settore, un manifesto di trasparenza che favorisce l’interazione fra pubblico e privato. In particolare, in questo caso, con i nuovi requisiti si è voluto assicurare un controllo democratico a tutela degli interessati, oltre che l’efficienza dell’azione amministrativa”.

Nel testo si esplicita inoltre la periodicità dell’attività di vigilanza, con interventi del nucleo ispettivo locale e dell’Unità valutativa multidimensionale di Ausl e servizi sociali dell’Unione: “Va ricordato – conclude l’assessore Calzolari – che le Case-famiglia nascono su iniziativa privata e si caratterizzano come comunità di tipo familiare, con funzioni di accoglienza e assistenza. Si tratta di strutture che ospitano fino ad un massimo di sei persone fra anziani autosufficienti o disabili, e che oltre a mantenere criteri selettivi, garantiscono la centralità della persona e dei suoi bisogni, Ma non è tutto. Il regolamento prevede anche un percorso riservato a persone che nel tempo non sono più autosufficienti e fornisce loro un supporto ulteriore di tipo sanitario, in attesa di passaggio a nuova struttura”.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...