Carpi
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Ottobre 26, 2022

Carpi capitale della Xilografia, inaugura la Biennale

Dal 5 novembre presso i Musei civici di Palazzo dei Pio apre al pubblico la XX edizione della "Biennale di xilografia contemporanea"

Tutto pronto nei Musei di Palazzo dei Pio per ospitare la ventesima edizione della “Biennale di xilografia contemporanea” che aprirà i battenti il sabato prossimo, 5 novembre, con l’inaugurazione alle ore 17Non sarà una Biennale qualunque, ma una vera e propria “Biennale delle Biennali”, e non solo per la concomitanza con l’edizione numero 20 della rassegna: questo nuovo allestimento, visitabile fino al 1° ottobre 2023, è infatti il racconto di oltre quarant’anni di xilografia a Carpi.

«La Biennale è giunta a un numero di edizioni che rappresenta una rarità sul territorio nazionale – commenta l’assessore alla cultura Davide Dalle Ave – è quindi il momento opportuno per fare il punto su quanto fatto finora e prendere la rincorsa verso il futuro della xilografia a Carpi. Più che una mostra, questa Biennale è un pezzo di storia: del nostro Museo certo, ma più in generale della storia culturale e sociale della città, che nella xilografia, ha avuto uno dei suoi tratti distintivi».

Un legame, quello tra la città dei Pio e questa particolare tecnica artistica, sancito dalla figura di Ugo da Carpi (1470-1532), considerato uno dei più importanti xilografi del Rinascimento, nonché inventore del cosiddetto “chiaroscuro” nell’incisione del legno. Non solo, ma a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, la nostra città ha ospitato regolarmente dapprima una Triennale (per due edizioni nel 1969 e nel 1972) e successivamente, dal 1980, la “Biennale di xilografia contemporanea” con la partecipazione di esponenti e artisti da tutto il mondo, oltre ad approfondimenti su alcune significative personalità della storia dell’arte da Kandinsky a Picasso, da Paladino a Baselitz. Negli anni la Biennale si è avvalsa di importanti collaborazioni come quelle con la Cristea Gallery di Londra, il “Cabinet d’Arts Graphiques” di Ginevra e, soprattutto, il prestigioso Sprengel Museum di Hannover.

«Una delle caratteristiche più significative della Biennale della xilografia di Carpi – dichiara Enzo Di Martino, ideatore della rassegna e curatore dal 1980 – è sempre stata quella di voler documentare la modernità, anzi l’attualità, di un linguaggio storico dell’arte, quello avviato da Ugo da Carpi nel primo Rinascimento».

Inaugurato nel giugno 1937, il Museo della Xilografia è uno dei pochi in Europa specificamente dedicato a questa disciplina, oggi visitabile al piano nobile di Palazzo dei Pio. In occasione della “XX Biennale di Xilografia contemporanea” saranno tre gli spazi dedicati in altrettante tappe del percorso di visita: nelle “Sale della Xilografia” inizia la visita alle origini del Museo della Xilografica, nella “Sala Khaled” ci sarà un excursus sulle edizioni passate, mentre nella “Sala del Forno” sarà presente un’installazione video.

La Biennale, curata da Enzo Di Martino e Manuela Rossi, sarà accompagnata da un volume che ripercorre la storia della xilografia carpigiana con immagini e schede dedicate alle varie edizioni di Triennali e Biennali.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...