Immischiamoci!'
Trame di bellezza
Pubblicato il Ottobre 26, 2022

Immischiamoci!

Trame di bellezza

 

di Federica Marampon

L’ultimo articolo pubblicato su questa rubrica aveva come titolo “Il gusto del bene comune”, uno dei pilastri della Dottrina Sociale della Chiesa. Poiché qualcuno potrebbe pensare che questo tema non gli appartenga, “non è nelle mie corde” come si sente spesso dire in giro, vi offro una proposta concreta. Lo scorso mese di settembre mi sono iscritta a un corso on line gratuito dal titolo “Immischiati”. Questa parola può essere pronunciata con entrambi gli accenti e ha due significati che comunque portano a un’azione specifica. Il primo: immìschiati! cioè dico a me stessa di immischiarmi, scelgo di entrare in qualcosa, di mettermi in gioco. Il secondo: c’è un gruppo di persone che dice e fa cose, immischiàti tra di loro, e scelgo di farvi parte. In ogni caso “io c’entro sempre”.

L’obiettivo del corso è quello di portare un “primo annuncio” di Dottrina Sociale della Chiesa a tutti gli uomini e a tutte le donne di buona volontà che cercano una chiave di lettura sulla realtà che ci circonda, che sia radicata nella tradizione della Chiesa, ma che vada oltre le divisioni ideologiche ormai superate e, spesso, limitanti. Le persone che hanno progettato il corso sono attori, professori, giuristi, presidenti di associazioni, donne, uomini, persone di buona volontà, che non si vogliono rassegnare a come stanno andando le cose e pensano che la Politica sia veramente la più alta forma della carità.

Hanno creato un format dinamico e un po’ diverso dalla solita narrazione, per avvicinare in modo agevole le persone a temi “inusuali” (o altrimenti detti scomodi), o che possono sembrare “pesanti” (quando tutti noi abbiamo voglia di leggerezza), o peggio ancora quando si pensa “è roba per preti” (e invece, ancora una volta, io c’entro sempre). Lo scopo è di stimolare le persone a divenire curiose e appassionate, consapevoli e competenti, affinchè si possa tutti insieme seminare per arrivare a risolvere i problemi di ogni giorno che affliggono

il proprio territorio ma non solo… Ricordiamoci che “tutto è connesso”. Stiamo attraversando un periodo storico di grandi cambiamenti, Papa Francesco non smette di ricordarcelo, che riguardano tanti temi del nostro vivere quotidiano: la politica, l’economia e soprattutto la società.

Gli organizzatori si sono prefissati 3 macro obiettivi che sono formare, cambiare e ripartire. Il corso è suddiviso in cinque temi che sono i pilastri dell’insegnamento sociale della Chiesa: Persona, Bene comune, Solidarietà, Sussidiarietà, Partecipazione. Sul sito troverete dei video già a disposizione e sono previsti anche diversi webinar (il primo si è tenuto lo scorso 24 ottobre 2022), e proseguiranno per tutto il 2023, realizzati da nomi di spicco del nostro panorama italiano (Magatti, Becchetti, Bruni, Epicoco per citarne solo alcuni), inoltre saranno a disposizione dispense e materiali vari di approfondimento.

L’invito che vi faccio è di cogliere questa bella opportunità di approfondimento alla portata di tutti, con la possibilità di seguire il tutto da casa nel tempo a vostra disposizione. Io mi sono già immischiata, e voi? www.immischiati.com

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi