La
Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 26, 2022

La strada verso Dio e i cuori altrui

Il professor Wael Farouq affronta il “senso religioso” di don Giussani. “Il dialogo interreligioso è un’opportunità”.

 

di Wael Farouq

Wael Farouq, docente di lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano ed esponente di rilievo della cultura egiziana, è stato protagonista, con Emilia Guarnieri, cofondatrice e per molti anni presidente del Meeting di Rimini, dell’incontro-testimonianza del 23 ottobre all’Auditorium San Rocco. L’iniziativa, “Il senso religioso: lo spazio di un incontro”, rientrava negli eventi promossi dall’Associazione “Gli Argonauti” e Comunione e Liberazione di Carpi per ricordare il centenario della nascita di monsignor Luigi Giussani.

La libertà e il senso religioso

“Giussani non è né un intellettuale né un pensatore unico nel suo genere, e nemmeno un leader spirituale che guida cuori e menti. Giussani è uno di quei rari casi nei quali la persona si fa evento e l’evento persona, uno di quei casi nei quali le risposte si trasformano in domande e le domande si trasformano in un percorso di stupore che apre un nuovo orizzonte di libertà. La libertà che Giussani ci propone è l’unica garanzia affinché l’amore e la fede non abbiano confini. Senza libertà, l’amore e la fede non sono nient’altro che ideologia. Le motivazioni e gli scopi dell’ideologia non sono malvagi, al contrario; tuttavia, essa è una prigione per i sentimenti, i desideri e le speranze nobili, perché senza libertà non è in grado di comunicare con la realtà e di aprirsi alle persone e agli eventi che ne fanno parte. Per tale ragione, l’ideologia non conosce nient’altro che il potere e ambisce a questo, perché solo così può dominare la realtà”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...