Il
Attualità, Modena
Pubblicato il Ottobre 27, 2022

Il vescovo Erio alla tavola rotonda sulla pace presso Unimore

Oggi, giovedì 27 ottobre, alle 17, a Modena (Largo Sant’Eufemia 19), presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell’Università, tavola rotonda sul tema “Istituzioni, politica, società e nuovi compiti per imparare a vivere in pace”. Interviene, fra gli altri, il vescovo Erio Castellucci

 

Giovedì 27 ottobre, alle 17, a Modena (Largo Sant’Eufemia 19), presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali, aula B06, si svolgerà una tavola rotonda sul tema “Istituzioni, politica, società e nuovi compiti per imparare a vivere in pace”. Si tratta della prima iniziativa del ciclo “L’antibarbarie”, promosso dal Movimento Nonviolento e da diverse associazioni, con il sostegno del Comune di Modena e la collaborazione dell’Arcidiocesi di Modena e Nonantola e dell’Università di Modena e Reggio Emilia che aderisce al progetto RuniPace-Rete Università Italiane per la Pace.

Parteciperanno alla tavola rotonda, fra gli altri, monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena e vescovo di Carpi, Enza Pellecchia, coordinatrice nazionale della Rete Università per la Pace, Damiano Tommasi, sindaco di Verona, e Mao Valpiana, presidente nazionale del Movimento Nonviolento. Porteranno i saluti per il Comune di Modena l’Assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Città universitaria Andrea Bartolamasi e per il Dipartimento di Studi linguistici e culturali, il direttore Lorenzo Bertucelli.

 

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...