Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Bollette
    Attualità
    Pubblicato il Ottobre 28, 2022

    Bollette e rinnovabili: le Bcc in campo

     

    Dal Convegno di Rimini la posizione chiara della Federazione regionale: il credito cooperativo è pronto a dare risposte immediate a famiglie e imprese. Il presidente Fabbretti: “Il ruolo delle BCC è insostituibile e va salvaguardato intervenendo sulle norme UE” Oltre 150 persone hanno partecipato sabato 22 ottobre al Grand Hotel di Rimini al convegno “Il credito cooperativo per una transizione ecologica e uno sviluppo socio-economico responsabile e sostenibile”, promosso dalla Federazione BCC dell’Emilia-Romagna. L’evento è stata l’occasione per sottolineare il ruolo insostituibile delle BCC nel sistema economico e sociale regionale, dove la Federazione associa 9 banche di credito cooperativo (Banca Centro Emilia, Emil Banca, BCC Felsinea, Banca Malatestiana, La BCC ravennate forlivese imolese, RivieraBanca, RomagnaBanca, BCC Romagnolo, BCC Sarsina) presenti in oltre l’80% del territorio regionale con 353 sportelli.

    “Imprese e famiglie chiedono risposte efficaci e immediate per fare fronte agli aumenti dei costi dettati dalla crisi energetica e dagli squilibri internazionali – ha detto Mauro Fabbretti, presidente Federazione BCC Emilia-Romagna -, ma la sfida per il futuro riguarda anche la necessaria transizione ecologica e l’impegno a ridurre le diseguaglianze sociali e tra territori. Il sistema delle BCC può e vuole sempre più essere una leva per accompagnare e incentivare le imprese e le comunità verso un percorso virtuoso di sostenibilità integrale che non lasci indietro nessuno, salvaguardando la sostenibilità sociale ed economica. Il caro-bollette ha palesato l’improrogabilità di un maggiore impegno nelle energie rinnovabili per garantire maggiore autonomia energetica al Paese e contenere l’inquinamento: le banche di credito cooperativo sono pronte a mettere in campo adeguati strumenti finanziari per supportare le imprese in questo percorso, forti della loro presenza capillare sul territorio e dei risultati positivi che stanno ottenendo.

    Occorre però che le Istituzioni si orientino verso un reale alleggerimento burocratico delle procedure autorizzative e che l’Unione Europea si muova in direzione del raggiungimento della proporzionalità delle norme bancarie: una sfida in cui siamo orgogliosi di avere a fianco la Regione Emilia-Romagna”. “La Regione è stata capofila nella richiesta di maggiore proporzionalità delle norme europee – ha incalzato Augusto dell’Erba, presidente di Federcasse -, altre si sono aggiunte, riteniamo ragionevole che il tema venga discusso in Conferenza Stato-Regioni e da lì sottoposto alle Istituzioni europee; questo diventa fondamentale per consentirci di supportare le imprese nella transizione ecologica”.

    “Il caro-bollette e la spinta inflazionistica mettono a rischio 300.000 imprese – ha sottolineato Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative -. Le BCC possono svolgere un ruolo importante nell’accompagnare le imprese nella transizione ecologica, un percorso dove non servono interventi punitivi ma azioni di sostegno e supporto”. “Stiamo vivendo una crisi dettata anche da speculazioni che mettono in ginocchio il sistema economico e sociale, e noi come Regione insieme alle BCC siamo contro questi fenomeni speculativi – è il commento di Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo economico -. A tal proposito, spero che l’accordo appena sottoscritto in Europa aiuti a frenare questa emergenza: occorre intervenire subito, partendo dalla proroga degli sgravi in scadenza a fine anno e prevedendo il congelamento dei mutui come avvenuto durante il Covid”.

    Nel corso della tavola rotonda moderata dalla giornalista del Sole 24 Ore, Ilaria Vesentini, sono intervenuti anche i presidente delle capogruppo Giorgio Fracalossi (Gruppo Bancario Cassa Centrale Banca) e Giuseppe Maino (Gruppo Bancario Iccrea) che hanno sottolineato l’impegno dei Gruppi Bancari sugli obiettivi di sostenibilità. Dal canto suo, Maria Giovanna Briganti, vice segretaria generale Camera di Commercio della Romagna, ha invece evidenziato il ruolo delle Camere di Commercio nell’inevitabile processo di innovazione responsabile che è un vero e proprio aneddoto alla crisi, in grado di rendere le imprese più resilienti, solide in una prospettiva di medio-lungo termine.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza