Strumenti
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 28, 2022

Strumenti utili per un nuovo approccio

Il Rotary di Carpi sostiene un corso di formazione degli insegnanti sulle problematiche dei Dsa, in collaborazione con l’Up-Prendo

da sinistra Valentina Dazzi e Marica Massari

 

Maria Silvia Cabri

I rapporti del Miur evidenziano che negli ultimi anni vi è registrato un progressivo e significativo aumento delle diagnosi di Dsa, i disturbi specifici di apprendimento, anche con riferimento agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado. In particolare, secondo le ricerche, dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia riguardano il 4.9% degli alunni italiani.

Sensibile alla problematica, il Rotary Club di Carpi ha deciso di finanziare un corso rivolto specificatamente ai Dsa, con un target particolare di destinatari, ossia i professori degli istituti superiori della nostra città. Un’iniziativa dal forte impatto sulla comunità educante e non solo, che il Rotary promuove in collaborazione con l’Up-Prendo, il centro educativo (nato nel 2004, nell’ambito dell’associazione Effatà) specializzato per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado con Dsa, avente sede presso l’oratorio cittadino Eden (oltre che a Campogalliano e a Soliera). Il progetto è stato presentato il 27 ottobre durante un incontro conviviale del Rotary, alla presenza dei dirigenti degli istituti superiori di Carpi che hanno aderito alla proposta e di Valentina Dazzi, responsabile dell’Up Prendo.

“Abbiamo scelto di dedicare il nostro service – ha spiegato Marica Mestieri, presidente Rotary Carpi – a quello che può considerarsi un tema molto attuale e che registra un incremento continuo di casi. Sempre più frequenti, infatti, sono le diagnosi di Dsa, e non solo per i ragazzi che frequentano le scuole elementari e le medie, ma anche le superiori, dove il problema solo di recente viene affrontato. Siamo consapevoli – ha proseguito la presidente – che un ragazzo con Dsa deve fare un lavoro di crescita personale e deve strutturarsi. Ma siamo anche consapevoli che possa essere utile fornire ai professori qualche spunto su cui lavorare e creare un nuovo approccio. Proprio per questo, abbiamo pensato di rivolgere il nostro service agli insegnanti degli istituti superiori del territorio, affinchè a tutti i docenti siano garantiti gli strumenti per affrontare nel migliore modo possibile questa problematica sempre più diffusa tra i ragazzi, anche in virtù di diagnosi precoci. Un approccio mirato da parte dei loro professori, è stato dimostrato, può avere effetti molto positivi sui giovani, anche nella loro prospettiva futura”.

Sono tre gli istituti superiori di Carpi che hanno risposto positivamente: oltre una quarantina i professori che fino ad adesso hanno aderito al programma, tra cui anche docenti di educazione fisica e pure una delle dirigenti scolastiche.

“Abbiamo accolto con grande piacere questo service del Rotary – ha affermato Valentina Dazzi, referente Up-Prendo – in quanto offre un servizio in più alla comunità, dimostrando grande attenzione all’inclusione. Il servizio è rivolto agli insegnanti con una ricaduta positiva sugli studenti”.

Il corso prevede un primo incontro plenario (il 4 novembre) rivolto a tutti gli insegnanti e poi altri singoli incontri suddivisi per gruppi di materie: umanistiche, scientifiche e linguistiche.

“In questi incontri specifici – ha illustrato la referente – ci sarà una parte di formazione e una laboratoriale, pratica, per fornire ai docenti strumenti e strategie da adottare con i ragazzi”.

Oltre al corso, verrà attivato uno “Sportello Dsa” presso i singoli istituti, dove una volta al mese un insegnante dell’Up-Prendo sarà a disposizione di docenti e alunni, per un momento di informazione e confronto.

 

Richieste in continuo aumento

Attualmente sono 140 i ragazzi e ragazze che frequentano l’Up-Prendo (dalle scuole elementari alle superiori), suddivisi tra le tre sedi di Carpi, Campogalliano e Soliera. Dodici gli educatori. “Quest’anno – spiega la referente Valentina Dazzi – abbiamo ampliato il servizio anche al venerdì. Questo per venire incontro alle tante richieste che ci pervengono e per le quali è prevista una lista d’attesa. E’ inoltre aumentato il numero di domande da parte degli studenti che frequentano le scuole superiori. Prosegue, inoltre, la nostra attività di laboratorio nelle classi con i ragazzi per individuare il metodo di studio, nonché l’opera di formazione per gli insegnati delle scuole dell’Unione Terre d’Argine”.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...