Ognissanti,
Attualità, Chiesa, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Ottobre 29, 2022

Ognissanti, l’altare delle reliquie in Cattedrale

Da domenica 30 ottobre al 2 novembre è possibile ammirare il magnifico altare delle reliquie in Cattedrale aperto per la festività di Ognissanti.

 

di Andrea Beltrami

Nei giorni preposti al culto particolare dei Santi, a chi ha occasione di visitare la Cattedrale di Carpi, ci sarà la possibilità di ammirare nella quinta cappella della navata destra un particolare altare che, nella solennità del primo novembre, cambia le proprie caratteristiche. Si tratta di un’opera in legno di Carlo Lugli, eseguita nel 1775 e ridipinta un secolo più tardi da Lelio Rossi in occasione dei grandi lavori pittorici della Cattedrale.

Si compone di molteplici sportelli contenenti ciascuno reliquie dei santi in contenitori di metallo prezioso o legno intagliato, la maggior parte appartenenti al gusto settecentesco e costituenti il patrimonio artistico della Cattedrale, la maggior parte dono del canonico Andrea Leoni (1738-1748) che dotò l’altare di importanti pezzi di pregio. Prima dell’attuale esisteva infatti un altro altare deputato alla conservazione delle reliquie ed al culto dei santi, che fu poi sostituito dal presente per ricercato stile ed imponente effetto scenografico.

Esternamente si presenta sobrio, di gusto neoclassicheggiante, con grandi riquadri delimitati da colonne che distribuiscono l’impianto in tre corpi: il centrale con grande centina e cartiglio, e due laterali sormontati da un imponente timpano.

Nella parte centrale è conservata una importante tela della fine del XVI secolo raffigurante la Visitazione, opera del mantovano Teodoro Ghisi, un tempo collocata in un piccolo altare della Collegiata, poi distrutto a seguito del prosieguo dei lavori a completamento del Duomo. Tutto questo ci rimanda ad un aspetto della chiesa carpigiana ora non più esistente e che nel corso della storia ha subito variazioni e modifiche.

L’altare attuale è dunque il frutto di assemblaggio di un’opera antica (cinquecentesca) inserita in un’ancona settecentesca a sua volta scrigno di opere donate nel corso di secoli. All’interno dello scrigno-reliquiario si trovano infatti le reliquie di San Valeriano e della santa Croce del 1741, della Sacra famiglia, della Sacra Spina e della “Cuna” di Gesù del 1745.

Interessanti anche i busti di Santa Cecilia e di altri martiri, esposti nelle solennità loro dedicate al culto dei fedeli. Una testimonianza di come, fin dall’inizio dei lavori per la costruzione della Collegiata, il culto delle reliquie fosse tenuto in grande considerazione dal capitolo e dagli arcipreti che nei secoli si sono passati il governo della chiesa locale.

Per chi passa e sosta davanti all’altare è stato predisposto l’elenco delle maggiori reliquie contenute entro l’ancona e che, in questi giorni si possono invece ammirare e venerare direttamente. Onorare i santi ricorda ad ogni cristiano la promessa della vita eterna, nonché la chiamata ad essere “immagine del volto di Cristo” perché, attraverso la propria vita personale, possa essere manifesta la sua gloria.

I santi e martiri cristiani, uomini e donne come noi, con pregi e difetti, ci rivelano l’accessibilità a tutti alla vita cristiana e la possibilità reale di poter gustare già in questo mondo il Paradiso.

 

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...