Attualità, Territorio
Pubblicato il Novembre 3, 2022

Alberto Bellelli è il nuovo presidente dell’Unione delle Terre d’Argine

Il sindaco di Carpi è stato eletto presidente dell'Ente che si occupa dei Comuni di Campogalliano, Novi di Modena, Soliera e Carpi.

Cambio al vertice nella Giunta dell’Unione delle Terre d’Argine: Alberto Bellelli, già sindaco di Carpi, è stato eletto presidente dell’Ente che raccoglie i Comuni di Campogalliano, Novi di Modena, Soliera e appunto, Carpi; un territorio che conta un numero di residenti pari a 105.684.

Come da statuto, Bellelli, che subentra a Enrico Diacci, rimarrà in carica per diciotto mesi: “Lavoreremo per un’Unione sempre più protagonista della vita dei nostri territori – ha dichiarato il neopresidente, Bellelli -, l’idea che desidero promuovere è quella di una “Città diffusa”, che vada oltre i nostri confini comunali: un corpo unico che lavora sinergicamente per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Come? Consolidando i servizi alla persona, già presenti e attivi sui territori, ma non solo. Ci aspetta una sfida importante: il prossimo anno e mezzo chiuderemo il PUG, lo strumento urbanistico che dovrà intercettare le esigenze di sostenibilità ambientali ed economiche necessarie per crescere. Infine, l’Unione sarà lo strumento per ottenere sempre più risorse europee, anche quelle che arriveranno con il PNRR”.

L’Unione nasce con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi nei Comuni che ne fanno parte e far avanzare l’innovazione e la semplificazione amministrativa.

“Un ringraziamento va a tutti coloro che mi hanno accompagnato in questi mesi alla presidenza dell’Unione – ha commentato il presidente uscente, Enrico Diacci -. Abbiamo lavorato con determinazione sia per selezionare nuovi professionisti, sia per la costituzione della centrale unica degli acquisti, oltre a dare un assetto moderno all’Unione, cosa che le consentirà di affrontare le nuove sfide, a cominciare dalla transizione digitale”.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...