Ha
Canalchiaro 149, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 3, 2022

Ha ancora senso parlare di seminari oggi?

Il ruolo di questa realtà per la Chiesa nella formazione dei candidati a diventare presbiteri.

 

Marco Andreotti e Pietro Garuti

I seminari traggono origine da un decreto approvato all’unanimità nella sessione XXIII del Concilio di Trento, confermato da Paolo IV nel 1564 nella bolla Benedictus Deus et Pater. Le finalità di questa istituzione erano la formazione teologica del clero e il consolidamento del legame dei chierici con la diocesi in cui sarebbero stati ordinati. L’immagine di prete che doveva scaturirne era soprattutto quella di uomo dell’Eucaristia, del sacrificio eucaristico, a cui si aggiunge nel tempo quello di “buon pastore” impegnato nell’evangelizzazione. La diocesi di Modena, guidata dal cardinale Morone (1509-1580), è una delle prime chiese ad adeguarsi con l’istituzione del proprio seminario nel 1567.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...