Ha
Canalchiaro 149, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 3, 2022

Ha ancora senso parlare di seminari oggi?

Il ruolo di questa realtà per la Chiesa nella formazione dei candidati a diventare presbiteri.

 

Marco Andreotti e Pietro Garuti

I seminari traggono origine da un decreto approvato all’unanimità nella sessione XXIII del Concilio di Trento, confermato da Paolo IV nel 1564 nella bolla Benedictus Deus et Pater. Le finalità di questa istituzione erano la formazione teologica del clero e il consolidamento del legame dei chierici con la diocesi in cui sarebbero stati ordinati. L’immagine di prete che doveva scaturirne era soprattutto quella di uomo dell’Eucaristia, del sacrificio eucaristico, a cui si aggiunge nel tempo quello di “buon pastore” impegnato nell’evangelizzazione. La diocesi di Modena, guidata dal cardinale Morone (1509-1580), è una delle prime chiese ad adeguarsi con l’istituzione del proprio seminario nel 1567.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Don Jovin, sacerdote che ha prestato servizio a Quartirolo in estate, parla della sua diocesi di origine
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Ottobre, 2025
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Universit...
Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...