Annuncio
Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 4, 2022

Annuncio di speranza

Il saluto di suor Celestina Valieri agli amici di Carpi nell’Ottobre Missionario.

 

Carissimi tutti della Diocesi di Carpi, mi fa piacere inviarvi un saluto in questo Ottobre Missionario… Prima di tutto seguiamo la linea della Chiesa ed ascoltiamo il nostro pastore, il papa Francesco, nel messaggio per la Giornata missionaria mondiale, in cui ci riporta agli Atti degli apostoli 1,8, “perché siate miei testimoni fino ai confini della terra, e lo Spirito Santo verrà sopra di voi con la Sua forza”. La chiamata è per tutti i cristiani battezzati e non solo per le suore o i missionari ad gentes, tutti siamo chiamati a manifestare l’amore di Dio Padre in famiglia, tra i vicini, nel lavoro, nella scuola.

Le suore della carità non fanno differenze sociali, ma vedono nel bisognoso il volto di Cristo sofferente. Serviamo due mense popolari in due paesi, coltiviamo in una piccola fattoria con tre mucche da latte e due vitellini, conigli, galline e orto per le mense. Però la nafta è quello che ci costa di più e ci impedisce di raggiungere i paesi più lontani. Viviamo in una zona rurale e con strade di terra, quando piove non sono transitabili.

Il doposcuola dei bambini è indispensabile per l’educazione e la merenda con il latte nostrano, il formaggio che facciamo e la ricotta. Ma siamo preoccupate di come andare avanti, anche se confidiamo sempre nella Provvidenza. Sosteniamo nella parte psicologica le famiglie con corsi guidati da psicologhe professioniste della città di Asunción, la capitale. Aiutiamo le mamme con corsi di taglio e cucito e corsi di computer. Tutto a gloria del Signore e per migliorare la condizione di vita delle persone.

Dio ci aiuti ad andare avanti nella Sua missione che è missione della Chiesa. Buona missione a tutti e un abbraccio a ciascuno

Suor Celestina Valieri

Progetto trasporto scolastico – Paraguay

La missione di Puerto Triunfo, vicino al fiume Paranà, in Paraguay, dove risiede oggi suor Celestina Valieri, è molto grande e la gente vive dei frutti della terra e dell’allevamento. La missionaria chiede aiuto per allestire una sorta di “servizio per il trasporto” per andare incontro alle esigenze di chi deve recarsi in ospedale o degli studenti in grande difficoltà. Il contributo economico richiesto servirebbe per sostenere le spese dell’assicurazione del pulmino, la benzina e un piccolo compenso per l’autista. Si raccolgono offerte libere. Per effettuare donazioni si vedano le indicazioni a fondo pagina.

Testo integrale sul sito solmiss.wordpress.com

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...