Conflitto
Il Settimanale
Pubblicato il Novembre 9, 2022

Conflitto come opportunità di contaminazione

A fronte della guerra ucraina, ci si interroga sulla pace, se utopia o possibilità. Relatori d’eccezione al seminario dedicato.

 

di Maria Silvia Cabri

“L’idea di un mondo senza guerre è un’utopia o è una prospettiva praticabile?”. Questo il titolo del seminario che si è svolto domenica mattina al cinema Eden, promosso dalla Diocesi di Carpi, dalle Consulte comunali B e C, dall’Udi e da varie altre associazioni sia laiche che cattoliche, con il patrocinio del Comune. Una domanda quanto mai attuale, alla luce della confl itto in Ucraina, e al quale hanno cercato di dare una risposta, secondo la propria sensibilità e campo di azione, i relatori del convegno. Moderati dal professor Brunetto Salvarani, sono intervenuti Elissa Bemporad, docente di storia ebraica e dell’Europa orientale e l’Olocausto e professore associato di storia al Queens College, City University di New York (con un video registrato per l’occasione), il professor Matteo Al Kalak, docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, e la fotoreporter e scrittrice Annalisa Vandelli.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
Mriya, la speranza guida al futuro
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley