Consegnati
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 9, 2022

Consegnati gli attestati a 13 operatori socio-sanitari

"Tutti i neodiplomati sono già al lavoro in strutture socio-sanitarie del territorio a conferma della bontà dell’iniziativa”

Gli assessori Lugli e Calzolari con i partecipanti al Corso

 

 

 

Si è concluso oggi, con la consegna dei diplomi, il “Corso di riqualifica per “Operatore Socio Sanitario” (O.S.S.) organizzato da “ForModena” con il contributo del Comune di Carpi, che ha coperto interamente le quote di iscrizione dei partecipanti (1.600 euro ciascuno).

Sono 13 gli allievi che con grande tenacia e impegno hanno effettuato il percorso formativo nominati ufficialmente “Operatori Socio Sanitari” nel corso di una cerimonia tenutasi in Sala consiliare alla presenza delle assessore Tamara Calzolari (Sociale e Sanità) e Mariella Lugli (Bilancio) con Francesca Malagoli e Cristina Piccinini, rispettivamente Direttrice Generale di “ForModena” e coordinatrice.

Il corso era rivolto a figure professionali con almeno dodici mesi d’esperienza assistenziale alla persona residenti o domiciliate a Carpi o operative in strutture assistenziali del territorio comunale. Trecento le ore complessive di formazione (di cui 90 di stage) in modalità mista (on-line e in presenza) tenute da docenti di “ForModena” con lezioni teoriche e laboratori pratici per imparare le tecniche di movimentazione, igiene, alimentazione e vestizione dei pazienti, l’utilizzo delle attrezzature per il monitoraggio dei parametri vitali, esercitazioni di primo soccorso sui manichini specifici per la rianimazione.

“La pandemia da Covid 19 – spiega l’assessore Calzolari – ha acuito l’emergenza legata al reperimento di figure OSS qualificate il cui ruolo è diventato sempre più ricercato e richiesto. Con questa importante operazione il Comune di Carpi ha voluto da un lato favorire la formazione e qualificazione di personale specializzato, con l’obiettivo dell’inserimento lavorativo e dall’altro valorizzare e qualificare i servizi socio sanitari del territorio. Tutti i neodiplomati sono già al lavoro in strutture socio-sanitarie del territorio a conferma della bontà dell’iniziativa”.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...