Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Intervista
    Culturalmente
    Pubblicato il Novembre 9, 2022

    Intervista a Luca Lombroso

    CulturalMente, una rubrica di Francesco Natale

    Ospite di questo nuovo numero di “CulturalMente” Luca Lombroso, noto meteorologo e divulgatore scientifico da poco in libreria con “Attenti al meteo” edito da Artestampa.

    Perché dovremmo essere “attenti al meteo”? Cosa ci vuole dire la terra con i fenomeni violenti a cui stiamo assistendo?

    Al di là dei cambiamenti climatici, stare “Attenti al meteo” significa riprendere il contatto con i fenomeni atmosferici. Nella nostra società viviamo in climi artificiali, caldi d’inverno freschi d’estate, e spesso perdiamo il senso della realtà. Anche una semplice pioggia o una dolce nevicata ci mettono in crisi.

    Figuriamo un tornado, una alluvione, la grandine e le saette, sottotitolo del mio libro.

    I fenomeni violenti ci dicono che il clima è già cambiato, e imparare a conosce i fenomeni e come comportarci è un metodo di adattamento cosiddetto “soft”, leggero. Costruire un invaso per la siccità, mettere l’aria condizionata per il caldo estivo, rafforzare e sovradimensionare le infrastrutture per resistere a tornado e downburst o smaltire le acque di una impropriamente detta bomba d’acqua è un metodo a volte necessario ma invasivo. Capire come ci comportiamo, cosa sbagliamo e cosa invece dovremmo fare in questi casi è un metodo semplice, che non costa niente ma che è la prima difesa che abbiamo a disposizione.

    Spesso si sente dire che siamo vicini a un “punto di non ritorno” e che la situazione ecologica può solo peggiorare. È vero?

    Diciamo che indietro non si torna, “ma di certo possiamo prepararci adeguando la cultura e i comportamenti”, come mi commenta Cristiano Bottone nel retro del mio libro. E se indietro non si torna, chiaro che perseverando così si può solo peggiorare. Ma non è nel dettaglio di azioni nel senso di ridurre le emissioni serra o di buone pratiche ambientali che parlo in Attenti Al meteo, Tornado Alluvioni Grandine e Saette Edizioni Artestampa. Riprendo i temi a me cari, la mia formazione ovvero la meteorologia, che è l’altra faccia del clima. Per portare il lettore alla scoperta di cosa sono cicloni e anticicloni, come si forma la neve, come usare gli allerta meteo. Con un tocco di ironia e con alcune cose simpatiche come le mie meteo barzellette preferite.

    Giovani e ambiente. Quanto i giovani sono attenti all’ambiente? È vero che spesso protestano nelle piazze senza però fare nulla di concreto per salvare il pianeta?

    C’è chi dice che non accetta la protesta senza proposta. Diciamo che l’ha detto l’ex ministro della Transizione Ecologica. Io credo invece che protestare sia un diritto, anche senza lanciare proposte specifiche contestare un’opera dannosa o la mancata azione climatica è diritto e forse dovere dei giovani. E in questo, il messaggio di Greta Thunberg, a cui dedico un intero capitolo definendomi Gretino, ha senz’altro aiutato. Quello che i giovani devono avere però consapevolezza è che la transizione ecologica, come dice del resto Greta, non sarà indolore. Dovremo rinunciare a tante cose a cui siamo abituati, per avere in cambio però altre cose che magari ci piacciono di più. Io per esempio preferisco il silenzio del mio impianto fotovoltaico con accumulo e possibilità di andare a isola in caso di black out al rombo e smog di una moto sportiva.

    Siamo in un periodo che ha come protagonista le bollette alle stelle, qual è la ricetta ecologica per uscire da questa situazione?

    Risparmio energetico, efficienza energetica, fonti rinnovabili. Non perdiamo tempo con nullità irrilevanti come spegnere il gas nel cuocere la pastasciutta, l’ho misurato ed è veramente ininfluente, il consumo di gas a uso cucina è meno del 5%, gli aumenti del 100% per non parlare del rischio di carenza fisica gas e elettricità. Altrettanto gli stand by, gli apparecchi più recenti in stand by portano l’assorbimento a zero, l’ho misurato. Concentriamoci su cose incisive come ritardare l’accensione degli impianti e passare l’elettricità a rinnovabili. Per esempio, io ho appena aggiornato il mio impianto fotovoltaico con l’accumulo a batterie. E informarsi, pochi sanno che in questa configurazione, è possibile mettere un dispositivo per funzionare a “isola” in caso di black out. Oppure, chi non può, scelga fornitori di energia che ci alimentano a fonti rinnovabili, magari investendo piccole somme nella compartecipazione a impianti collettivi remunerati con sconto in bolletta. Oppure, organizzarsi in comunità energetiche. Insomma, #sipuofare.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Chiesa
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le spese quotidiane
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza