Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Fondazione
    Attualità, Territorio
    Pubblicato il Novembre 9, 2022

    Fondazione Cassa Carpi: attività di sostegno per il triennio

    Obiettivi: Polo universitario, Parco Santacroce, Habitat di Soliera e Cittadella del tempo libero di Novi

    Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

     

    La Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, con l’approvazione dei documenti programmatici, ha definito le proprie linee di sostegno al territorio per il prossimo triennio, indicando come prioritario il completamento delle grandi opere avviate dal piano degli investimenti da 28 milioni di euro, quali il varo del nuovo Polo Universitario, destinato a ospitare un innovativo corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica, attivato grazie alla collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, le imprese, le associazioni di categoria e le istituzioni del territorio. Oltre alla realizzazione delle infrastrutture per consentire la fruizione del vasto Parco Santacroce di sua proprietà, alla riqualificazione del centro polivalente Habitat di Soliera e alla definizione di una maggiore offerta di impianti sportivi sul territorio come la Cittadella del tempo libero di Novi di Modena.

    Sul fronte dell’attività istituzionale, la Fondazione CR Carpi ha confermato le tradizionali modalità di sostegno a progetti proposti da enti, istituzioni, associazioni, volontariato, scuole e sanità pubblica del territorio, ricercando tuttavia un più stretto collegamento con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda ONU 2030, verso i quali orienterà progressivamente la propria attività, anche attraverso la predisposizione dei documenti di programmazione relativi ai futuri esercizi.

    Attività e preconsuntivo 2022

    Le risorse disponibili evidenziano un significativo incremento sia rispetto all’esercizio precedente che a quello del 2018, confermando l’efficacia della strategia adottata dalla Fondazione per garantire la sostenibilità nel tempo dei propri aiuti alla collettività, offrendo un importante elemento di garanzia sulla possibilità di mantenere, in orizzonte temporale, l’attuale livello delle erogazioni verso il territorio.

    Le risorse generate nell’esercizio 2022, per il sostegno all’attività istituzionale, si quantificano in 2.480.600 euro. A queste si aggiunge un accantonamento attualmente stimato in 654.000 euro, per il sostegno di iniziative a vantaggio diretto della comunità.

    Le previsioni relative ai risultati in corso di formazione per l’esercizio 2022 evidenziano un avanzo d’esercizio quantificato prudenzialmente in 4.740.000 euro. Il dato stimato è da considerarsi non definitivo, poiché potrebbe presentare possibili scostamenti dovuti all’andamento dei mercati finanziari degli ultimi mesi.

    Nell’anno in corso risultano accolte 101 richieste di contributo a sostegno di altrettanti progetti a favore della comunità locale.

     

    Attività di sostegno 2023

    Le disponibilità complessive per l’attività istituzionale 2023 sono confermate in 3.200.000 euro, in linea con il livello degli anni precedenti. A queste si aggiungono i 28 milioni di investimenti programmati tramite l’utilizzo di risorse patrimoniali per la realizzazione di strutture a servizio della collettività.

    Il principale ambito d’intervento per il 2023 è rappresentato dall’area Arte e cultura che concentra su di sé il 26,6% delle risorse destinate con 850.000 euro, incalzata dall’area Educazione, istruzione e formazione e dall’area Sviluppo locale ed edilizia popolare locale con assegnati 800.000 euro ciascuna (25,0%). A seguire le aree Volontariato, filantropia e beneficenza con 400.000 euro (12,5%), Salute pubblica con 250.000 euro (7,8%), e infine Protezione e qualità ambientale con 100.000 euro indirizzati pari al 3,1% degli aiuti.

    Per quanto riguarda gli aiuti erogati attraverso il Bando +CULTURA, particolare attenzione è stata dedicata a progetti rivolti alla promozione del bene comune della conoscenza e alla condivisione partecipata del sapere, attraverso il coinvolgimento di fasce di popolazione con difficoltà di accesso alle tradizionali offerte culturali, con l’obiettivo di favorire la diffusione un nuovo “welfare cognitivo e culturale”. Il Bando +SOCIALE è stato invece rivolto a valorizzare e a rafforzare le “relazioni di dono” quale “energia sostenibile” della comunità.

    Nel corso dell’esercizio, la Fondazione si è riservata inoltre la possibilità di elaborare e promuovere eventuali nuovi bandi nell’ambito della protezione e della qualità ambientale, sulla base dello stato di avanzamento dei lavori per la fruizione di Parco Santacroce.

    In ottica pluriennale, la Fondazione ha inoltre in attivo l’avvio dell’articolato insieme di azioni previste per il potenziamento del sistema delle cure palliative e il completamento, in prospettiva 2025, di un hospice territoriale a servizio dell’area Nord della provincia di Modena.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza