Fondazione
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Novembre 9, 2022

Fondazione Cr Mirandola, approvato il DPA 2023

E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola il Documento Programmatico Previsionale 2023 (DPA). Per lo svolgimento dell’attività istituzionale/erogativa a sostegno del territorio di riferimento per il 2023 vengono riconfermate risorse pari a 1.330.000 euro

Giorgia Butturi e Cosimo Quarta

 

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola nella riunione di mercoledì 26 ottobre 2022, ha approvato all’unanimità il Documento Programmatico Previsionale 2023 (DPA).

Il documento rappresenta, per il 2023, la parte progettuale ed esecutiva del Documento Programmatico Triennale 2022-2023-2024, riprendendone gli obiettivi e le strategie in funzione delle risorse finanziarie, organizzative ed umane a disposizione.

Per lo svolgimento dell’attività istituzionale/erogativa a sostegno del territorio di riferimento per il 2023 vengono riconfermate le risorse ipotizzate nel piano triennale, pari ad euro 1.330.000,00.

La Presidente, dottoressa Giorgia Butturi, sottolinea che tale appostazione “non era così scontata in quanto l’andamento dei mercati finanziari nell’anno in corso è il peggiore degli ultimi 50 anni; solo grazie alla costante e continua attenzione in termini di asset allocation del portafoglio nonché grazie agli accantonamenti effettuati negli esercizi precedenti la Fondazione può confermare per il 2023 le risorse per l’attività erogativa già previste nel Documento Programmatico Triennale”.

Il DPA 2023 concentra l’attività istituzionale della Fondazione nei settori individuati nelle linee programmatiche pluriennali, privilegiando interventi il cui ambito territoriale di riferimento ricade nel territorio dell’Area Nord di Modena, senza trascurare interventi di sistema quale quello dell’adesione al Fondo per la Repubblica Digitale che ha quale obiettivo quello di aumentare le competenze fondamentali per concretizzare la transizione digitale del Paese;  per questo obiettivo verranno selezionati attraverso bandi progetti di reskilling e di upskilling digitale di lavoratori e di cittadini ai margini del mercato del lavoro (i primi bandi scadono il 13 dicembre 2022).

Il Segretario Generale, dottor Cosimo Quarta, sottolinea che “la volatilità del portafoglio si è attestata sempre al di sotto del 10%; ciò in funzione di una elevata diversificazione tra gli strumenti in portafoglio; il contributo ai risultati di Conto Economico ipotizzati per il 2022 da parte di alcune asset class è negativo, anche se in misura molto più contenuta rispetto a quelle registrate dagli indici azionari e obbligazionari globali che oscillano alla fine del mese di ottobre tra un -20% e un -15%”.

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....