Sacerdote
Editoriali
Pubblicato il Novembre 9, 2022
Editoriale

Sacerdote pienamente uomo

Verso l’ordinazione dono per la chiesa di Carpi.

 

di Francesco Cavazzuti

Dice Gesù: “… questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto mi ha dato…” (Gv 6,39). Il Signore vuole che nessuno vada perduto, tutti, e tutto di noi, viene raccolto dall’abbraccio di amore del Padre, “lento all’ira e grande nell’amore” (Sal 103,9). Queste sono alcune delle parole che mi hanno accompagnato, e che mi hanno dato molto da pensare, in questi anni di formazione in seminario. Mi chiamo Francesco Cavazzuti, sono di Carpi e ho 40 anni. Molti credono che ne abbia meno, ma è proprio così, non sono un ragazzino. Questo anche per sottolineare il fatto, e non per giustificarmi, che la vocazione dura quanto la vita, e può essere che un adulto si decida per il Signore dopo aver lavorato e vissuto le esperienze che fanno parte del comune vivere umano.

Il tempo del seminario, non so come, è riuscito a farmi crescere ancora un po’, e a vivere con maggior consapevolezza il desiderio di donare la vita al Signore e ai fratelli. Non sono stati anni facili, ma è stato un tempo di allenamento, in cui la grande palestra è stata quella della convivenza con persone che non mi sono scelto e con storie molto diverse dalla mia, oltre che lo sperimentare un rapporto più assiduo e riservato al Signore nella preghiera.

Il servizio in parrocchia, assieme alle esperienze del carcere e della comunità del Ceis, sono state fondamentali per la conoscenza sia delle realtà propriamente ecclesiali, che del mondo, e hanno arricchito la mia vita di incontri e di persone, con le quali sono cresciuto anzitutto io. Non posso raccontarvi qui dei due mesi trascorsi a Pavia, come mi chiede Pietro, perché ne avrei troppe. Dico solo che è stato un dono. Nella veglia di preghiera in preparazione all’ordinazione non mancherò di farvi riferimento.

È difficile dire con esattezza cosa mi abbiano lasciato questi anni di seminario ed esperienze annesse: forse è più un auspicio che la realtà, ma spero che mi abbiano reso un poco più umano, più uomo secondo Dio. Un grande grazie a tanti per l’affetto, la preghiera, la carità con cui mi sono stati vicini.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...