Sala
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Novembre 10, 2022

Sala Trionfini, ricordando il maestro Bigi e Mirandola Colleziona

Sabato 12 novembre, alle 15.30, nell'ambito della rassegna “Mirandola ricorda”, si inaugurerà presso la Sala Trionfini (piazza Ceretti 6) la mostra dedicata al maestro Alvaro Bigi, pianista, concertista, compositore ed insegnante, nel decennale della morte. Domenica 13 si terrà la seconda edizione di Mirandola Colleziona

 

Presso la Sala Edmondo Trionfini a Mirandola (piazza Ceretti 6) continua la rassegna “Mirandola ricorda” dedicata a personalità che hanno contribuito alla crescita culturale, educativa, e sociale del territorio.

Ora, a dieci anni dalla sua morte, è la volta dell’indimenticato maestro Alvaro Bigi, pianista e compositore, dalla brillante carriera concertistica a livello internazionale, ma anche apprezzato insegnante di pianoforte di generazioni di giovani allievi.

Sabato 12 novembre, alle ore 15.3o, si inaugura la mostra che raccoglie fotografie, documenti e ricordi del Maestro. Alle 16.00, interventi e testimonianze del figlio e della nipote, Leonardo e Stefania Bigi, di Lucio Carpani, Giacomo Gibertoni, Andrea Smerieri, Elvino Castellazzi, Elena Malaguti e Anna Oliva.

La mostra sarà visibile fino a domenica 27 novembre 2022 in occasione degli eventi organizzati nella sala o su richiesta.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici della Consulta APS e dal Comitato Sala Trionfini, in collaborazione con Ass. Amici della Musica di Mirandola APS, Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli”, Associazione “Domenico Traeri” APS, Consulta del Volontariato, Scuola secondaria di primo grado “F. Montanari” e Società di Francia Corta.

Info: prenotazionesalatrionfini@gmail.com – cell. 3534368402.

Mirandola Colleziona

Domenica 13 novembre 2022 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sempre presso la Sala Trionfini, si terrà Mirandola Colleziona, 2° esposizione delle raccolte di collezionisti del Centro Studi Numismatici e Filatelici di Mirandola: “La Mirandola che non c’è più, attraverso documenti commerciali e pubblicitari di Roberto Neri”; e inoltre mostra di francobolli, cartoline, santini, libri, ecc. Ingresso libero.

A cura di: Comitato Sala Trionfini, Ass. Amici della Consulta APS, Consulta del Volontariato e Centro Studi Numismatici e Filatelici di Mirandola. Con il patrocinio del Comune di Mirandola.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...