Sala
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Novembre 10, 2022

Sala Trionfini, ricordando il maestro Bigi e Mirandola Colleziona

Sabato 12 novembre, alle 15.30, nell'ambito della rassegna “Mirandola ricorda”, si inaugurerà presso la Sala Trionfini (piazza Ceretti 6) la mostra dedicata al maestro Alvaro Bigi, pianista, concertista, compositore ed insegnante, nel decennale della morte. Domenica 13 si terrà la seconda edizione di Mirandola Colleziona

 

Presso la Sala Edmondo Trionfini a Mirandola (piazza Ceretti 6) continua la rassegna “Mirandola ricorda” dedicata a personalità che hanno contribuito alla crescita culturale, educativa, e sociale del territorio.

Ora, a dieci anni dalla sua morte, è la volta dell’indimenticato maestro Alvaro Bigi, pianista e compositore, dalla brillante carriera concertistica a livello internazionale, ma anche apprezzato insegnante di pianoforte di generazioni di giovani allievi.

Sabato 12 novembre, alle ore 15.3o, si inaugura la mostra che raccoglie fotografie, documenti e ricordi del Maestro. Alle 16.00, interventi e testimonianze del figlio e della nipote, Leonardo e Stefania Bigi, di Lucio Carpani, Giacomo Gibertoni, Andrea Smerieri, Elvino Castellazzi, Elena Malaguti e Anna Oliva.

La mostra sarà visibile fino a domenica 27 novembre 2022 in occasione degli eventi organizzati nella sala o su richiesta.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici della Consulta APS e dal Comitato Sala Trionfini, in collaborazione con Ass. Amici della Musica di Mirandola APS, Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli”, Associazione “Domenico Traeri” APS, Consulta del Volontariato, Scuola secondaria di primo grado “F. Montanari” e Società di Francia Corta.

Info: prenotazionesalatrionfini@gmail.com – cell. 3534368402.

Mirandola Colleziona

Domenica 13 novembre 2022 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sempre presso la Sala Trionfini, si terrà Mirandola Colleziona, 2° esposizione delle raccolte di collezionisti del Centro Studi Numismatici e Filatelici di Mirandola: “La Mirandola che non c’è più, attraverso documenti commerciali e pubblicitari di Roberto Neri”; e inoltre mostra di francobolli, cartoline, santini, libri, ecc. Ingresso libero.

A cura di: Comitato Sala Trionfini, Ass. Amici della Consulta APS, Consulta del Volontariato e Centro Studi Numismatici e Filatelici di Mirandola. Con il patrocinio del Comune di Mirandola.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...